- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Riders: un cambio di passo con la direttiva UE?
Due anni per integrare la legislazione nazionale. È il tempo assegnato agli Stati membri per adeguarsi alla direttiva UE sui riders. Limitazioni nella gestione algoritmica e miglioramento delle condizioni di lavoro del lavoro su piattaforma digitale.
Permessi retribuiti per disabilità grave: riproporzionati in caso di part time
I lavoratori in condizione di disabilità grave o che assistono familiari in situazione di disabilità grave possono beneficiare di permessi retribuiti. Come gestire i giorni e le ore di permesso in caso di part time? Tutte le regole e i casi pratici.
Pensione anticipata per gli addetti a lavori usuranti: domanda in scadenza
Domanda di riconoscimento della pensione anticipata il 1° maggio 2024 per i lavoratori, pubblici o privati, che svolgono lavori usuranti e che perfezionano i requisiti nel 2025. Lo comunica l’INPS. Chi deve presentarla? Quale documentazione allegare?
Assunzioni agevolate 2024: check list e risposta alle domande più comuni
Chi può beneficiare degli incentivi per giovani under 30? Qual è la durata massima degli incentivi per le donne svantaggiate? A quali condizioni si può beneficiare della Decontribuzione Sud? Le risposte a domande sugli incentivi disponibili nel 2024.
Riforma fiscale e semplificazioni lavoro: novità per i premi di risultato
Dal 1° gennaio 2025, premi di risultato ancorati alla reputazione aziendale, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. È una delle novità del decreto di riforma fiscale, all’esame del CDM. Altre novità arrivano dal ddl semplificazioni lavoro