- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto Coesione in GU. Assunzioni agevolate con il bonus giovani, donne e ZES unica
Bonus giovani under 35. Bonus donne svantaggiate. Bonus ZES per assunzioni nella Zona Economica Speciale unica e per la transizione digitale ed ecologica. Sono alcuni degli incentivi all'occupazione del decreto Coesione, in vigore dall'8 maggio 2024.
Utility Esonero Lavoratrici Madri per comunicare i codici fiscali dei figli
Disponibile l’Utility Esonero Lavoratrici Madri per le lavoratrici già fruitrici dell’esonero, per le quali risultano essere stati inviati flussi di denuncia con valorizzazione dell’esonero spettante ma senza indicazione dei codici fiscali dei figli.
Opzione donna: la crisi aziendale complica l’anticipo della pensione
Novità INPS. Opzione donna solo se le lavoratrici sono state licenziate mentre il tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale era attivo e che non abbiano ripreso attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato dopo il licenziamento
Appalti. Congruità della manodopera: sanzioni per lavori da 70.000 euro
Sanzione da 1.000 a 5.000 euro per il committente che non verifica la congruità della manodopera impiegata negli appalti privati con opere di valore pari o superiore a 70.000 euro. Lo prevede il decreto Coesione. Novità anche per gli appalti pubblici
A gennaio 2025, Bonus 100 euro ai dipendenti: a chi e quando spetta (con Video Guida)
Nel tredicesimo decreto fiscale è previsto un bonus 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro e almeno un figlio a carico. Il contributo sarà erogato a gennaio 2025, su richiesta al datore di lavoro e avrà importo variabile.