- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
È legge il decreto PNRR. Patente a crediti con autocertificazione
Patente a crediti nei cantieri edili. Esclusi dall’obbligo di possesso coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale. Definite le violazioni contestabili e i crediti decurtati. Autocertificabile il possesso dei requisiti.
Appalti e subappalti privati: si applica il CCNL più rappresentativo
Decreto PNRR. Appalti e subappalti: trattamento economico e normativo non inferiore a quello del CCNL stipulato dai sindacati più rappresentativi sul piano nazionale. In vigore, dal 1° maggio 2024, la legge di conversione. Cosa cambia per le imprese
Congedo parentale a ore a doppio binario. Come evitare errori
Diverse modalità di fruizione e fonti (normativa o contrattuale) nonché rispetto di limiti individuali e complessivi rendono molto complessa la disciplina del congedo parentale, in particolare, del congedo parentale a ore. A cosa prestare attenzione?
Congedo parentale: secondo mese con indennità più alta. In quali casi?
Congedo parentale. Secondo mese con indennità all’80% della retribuzione per il 2024, e al 60% dal 2025, ai genitori lavoratori dipendenti per i figli di età inferiore a 6 anni o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia. In chiaro, le istruzioni INPS.
Come tagliare il costo del lavoro con il contratto a termine
Quali sono le agevolazioni contributive strutturali e temporanee per le aziende e per i professionisti che assumono nel 2024 nuovo personale con contratto di lavoro a termine? Una carrellata dei principali incentivi contributivi e di natura economica