- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Quota 103 e incentivo al posticipo del pensionamento: cosa cambia nel 2025
Anche nel 2025, Quota 103 con 62 anni di età, 41 anni di contributi e con finestra mobile lunga (7 o 9 mesi). Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti prossimi alla pensione che scelgono di lavorare, con novità e vantaggi.
Settore moda: ampliata la platea delle imprese con sostegno al reddito
Più ampio il campo di applicazione del trattamento di sostegno al reddito per le imprese del settore moda. Lo prevede il disegno di legge di conversione del nuovo decreto PNRR, alla Camera. Quali datori di lavoro possono ora beneficiare del sostegno?
Legge di Bilancio 2025, pensione anticipata: sì al cumulo con la rendita integrativa
Dal 2025 sarà possibile, per i lavoratori con primo accredito contributivo dal 1° gennaio 1996, cumulare pensione obbligatoria e rendita integrativa della previdenza complementare per raggiungere l’importo soglia stabilito per la pensione anticipata.
Legge di Bilancio 2025. NASpI, artigiani e commercianti, ADI e SFL: le novità
Legge di Bilancio 2025. Nuova norma, antielusiva NASpI, contro dimissioni volontarie e risoluzioni consensuali strategiche. Riduzione contributiva per artigiani e commercianti. Novità per Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro
Via Decontribuzione Sud. Due esoneri parziali in arrivo per le aziende del Sud
Stop a Decontribuzione Sud. Dal 1° gennaio 2025, due esoneri contributivi parziali: uno destinato alle micro, piccole e medie imprese con non più di 250 dipendenti, l’altro alle grandi imprese. Lo prevede un emendamento al DDL legge di Bilancio 2025.