- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
Dal 2025, i genitori lavoratori dipendenti hanno diritto a un congedo parentale indennizzato all’80% della retribuzione per un periodo massimo di coppia di 3 mesi. A distanza di molti mesi, mancano le istruzioni INPS, pur essendoci i codici Uniemens.
Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
Il bonus giovani under 30 è un incentivo contributivo strutturale. Prevede uno sgravio del 50%, esclusi i premi INAIL, fino a 3.000 euro annui per 36 mesi. I bonus giovani under 35 del decreto Coesione sono temporanei, ma prevedono un esonero totale.
Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
È possibile accedere alla pensione di vecchiaia con soli 15 anni di contributi grazie alle deroghe Amato. Tra le categorie di lavoratori ammessi vi è anche chi ha 25 anni di anzianità assicurativa e 10 anni di lavoro discontinuo. Quali sono le altre?
Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
Incentivi all'autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica del decreto Coesione: firmato il decreto. Due i benefici per gli under 35: l'esonero contributivo più contributo all'attività.
Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES
Il Bonus Giovani nella misura di 650 euro mensili è condizionato al vincolo geografico della sede effettiva di lavoro. Il trasferimento del lavoratore fuori dalla ZES comporta la rimodulazione automatica del beneficio a 500 euro dal mese di paga dopo