- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Approvazione del bilancio d'esercizio nel termine lungo
Gli enti e le società obbligate all’approvazione ed al deposito del bilancio, entro i termini stabiliti dal c.c., devono provvedere a tali formalità.
Tregua fiscale
La tregua fiscale contenuta nella legge di bilancio 2023 è una nuova possibilità offerta ai contribuenti per definire le proprie pendenze con il fisco. E’ una manovra di ampia portata che anticipa i successivi provvedimenti finalizzati alla riforma dell’intero sistema tributario.
Ravvedimento operoso
Il ravvedimento operoso, disposizione regolata dal D. Lgs 472/1997 e successive modificazioni ed integrazioni, è un istituto con il quale il legislatore ha inteso fornire al contribuente la possibilità di rimuovere, sanare o regolarizzare errori ed omissioni correlate al versamento delle imposte ed all’adempimento dichiarativo.
La dichiarazione annuale IVA
Con il Provvedimento ministeriale del 13 gennaio 2023 è stato approvato il modello IVA 2023 da utilizzare per dichiarare le operazioni riferite al periodo d’imposta 2022.
Fatturazione elettronica: proroga al 2024
La fatturazione elettronica, voluta dal legislatore nazionale per arginare il dilagare dell’evasione IVA, di recente ha avuto, da parte della Commissione UE, la proroga al 31 dicembre 2024.