- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Acconti d’imposta e riflessi contabili
Entro il 2 dicembre 2024 i contribuenti sono chiamati a effettuare il versamento della seconda o unica rata a titolo di acconto per le imposte relative ai redditi prodotti nell'anno 2024, in base al regime contabile adottato e alla tipologia di soggetto.
Deducibilità IMU per le imprese e i professionisti
Con l’approssimarsi della scadenza per il pagamento della seconda rata dell’IMU relativa all’anno d’imposta 2024, le imprese e i professionisti che hanno destinato all’uso esclusivo dell’attività l’immobile di proprietà, possono dedurre dal reddito dell’anno 2024 l’imposta a tale titolo pagata.
Modello Redditi 2024 e ravvedimento operoso
Il 31 ottobre 2024 ha segnato la scadenza ordinaria per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2023. I termini supplementari, che decorrono dal 1° novembre 2024, presentano alcune significative novità rispetto agli anni precedenti.
Divieto di compensazione orizzontale in presenza di debiti erariali
Nell'ambito del Decreto Legge n. 78/2010, è stato stabilito un divieto riguardante l'utilizzo dei crediti per le imposte erariali attraverso il modello F24. Vige il divieto di compensare i crediti erariali se esistono debiti iscritti a ruolo superiori a 1.500 euro e scaduti. Inoltre, con legge n. 213/2023 c’è stata una nuova stretta.
Concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale è stato concepito per agevolare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche in Italia. Esso vale per le annualità 2024 e 2025. Quali le cessazioni degli effetti e la cause di esclusione?