Lavoro

Spamming al fax, spazio al risarcimento

05/01/2008 Il Garante della privacy – provvedimento del 4 ottobre 2007 – vieta l’uso illecito di dati personali ai fini di marketing e censura una società che inviava in modo sistematico a una molteplicità di persone materiale pubblicitario e comunicazioni commerciali. Perciò l’invio di materiale pubblicitario al fax di un’azienda, senza averne richiesto il preventivo permesso, integra un trattamento illecito di dati personali che può costare anche una condanna penale, ma soprattutto dà luogo ad un danno...
Lavoro

Il bonus evita le finestre

05/01/2008 La legge 247/2007 ha recepito il protocollo sul Welfare e ha modificato il sistema previdenziale suscitando in molti lavoratori dubbi e perplessità. Il Sole-24 Ore mette a disposizione dei lettori quattro indirizzi di posta elettronica ai quali inviare quesiti sulla riforma delle pensioni. Alcuni di essi sono poi pubblicati con le risposte degli esperti. In particolare, si è chiesto, essendo uscito di scena insieme allo "scalone" anche il superincentivo collegato al rinvio della pensione di...
Lavoro

L’apprendistato in attesa dei provvedimenti attuativi

05/01/2008 In attesa dell’adozione da parte del Governo dei decreti attuativi delegati, il contratto di apprendistato professionalizzante continua a vivere nell’incertezza. La mancanza di ordine e l’applicazione frammentata e controversa dell’istituto fanno in modo che vi sia un alto rischio di sanzioni e di recuperi contributivi per tutti quei datori di lavoro che non riescono a garantire ai propri apprendisti la formazione minima di 120 ore di lavoro prevista dalla legge. Questo dal momento che è...
Lavoro

Premi Inail, recupero da maggio

05/01/2008 L’Inail ricorda nella nota operativa prot. 60010.04/01/2008.0000054 che c’è tempo fino al 30 aprile per iniziare a versare i premi assicurativi dovuti all’Inail dalle aziende marchigiane e umbre interessate dagli eventi sismici del 1997.
Lavoro

Pensionati p.a. più ricchi

05/01/2008 L’Inpdap nella nota operativa n. 45/2007, illustrando le consuete operazioni di aggiornamento annuale delle pensioni, rende noto che da gennaio 2008 gli assegni ai pensionati della Pubblica amministrazione saranno più ricchi. Le pensioni, infatti, crescono dell’1,6% per effetto della cosiddetta perequazione automatica (ex scala mobile). Allo stesso modo, spiega l’Inpdap, cresce anche la misura mensile dell’indennità integrativa speciale per l’anno 2008, che sarà elevata a 678,64 euro, e il...
Lavoro

Accrediti figurativi, doppia compatibilità

04/01/2008 Con il messaggio 55 del 2008 l’Inps chiarisce che il distacco sindacale non consente di cumulare contributi figurativi e altra contribuzione. Nel messaggio è spiegati il criterio di applicabilità dell’accredito figurativo, in base all’articolo 31 della legge 300/07, con una contemporanea iscrizione ad altra gestione.
LavoroPrevidenza

Il riscatto anticipa la pensione

04/01/2008 Con il messaggio n. 30923 del 2007 l’Inps ha diffuso i primi chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla riforma del Welfare (legge 247/07). In particolare, nel messaggio si precisa che il riscatto del periodo universitario ha valore ai fini dell’anzianità anche per coloro che vanno in pensione contributiva con 35 anni di versamenti e non solo per le pensioni di vecchiaia con 40 anni di contributi. Con l’articolo viene offerto un resoconto di domande e risposte in tema. Per quanto...
PrevidenzaLavoro

I fondi pensione devono diversificare l’analisi del rischio

03/01/2008 Nel suo intervento, il presidente della Covip, Luigi Scimìa, affronta il tema degli investimenti dei fondi pensione, sostenendo l’assoluta necessità di una revisione del decreto 703/1996, sia per il tempo trascorso dall’emanazione provvedimento, sia per la notevole evoluzione avutasi tanto nel settore della previdenza complementare, quanto in quello relativo alla gestione del risparmio. In particolare, Scimìa sottolinea il fatto che la scelta centrata sul “VaR”, quale unico strumento di...
LavoroPrevidenza

Nuove pensioni alla ricerca di chiarimenti

03/01/2008 La legge n. 247/2007, che ha recepito il protocollo sul Welfare, stabilisce che, dal 1° gennaio 2008, per le pensioni di anzianità sono necessari 58 anni di età (59 per gli autonomi) e 35 anni di contributi. La legge ha inoltre introdotto le finestre per la vecchiaia: quattro per il ritiro anticipato con 40 anni di contributi, due per le anzianità con 35 anni di contributi. Di fatto, la riforma del Welfare non incide sui requisiti della pensione di vecchiaia, ma dispone che ci siano delle...
PrevidenzaLavoro

Detraibile la quota ai Fondi

02/01/2008 Con la risoluzione delle Entrate n. 391 del 21 dicembre, viene riconosciuta la detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera f) del Tuir, pari al 19%, anche ai contributi versati, nel rapporto di lavoro dipendente, a un Fondo con unico scopo di garantire gli affiliati contro il rischio di non autosufficienza.
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco