Lavoro

Gli ultimi accrediti in febbraio

18/01/2008 L’Inps comunica – messaggio 1406/07 – l’arrivo, con la rata di febbraio 2008, delle residue “quattordicesime” (somma aggiuntiva a credito) ai pensionati che non le hanno ricevute, beneficio previsto per l’anno 2007 dall’articolo 5 della legge 127/07. Per alcuni soggetti, la comunicazione inviata dall’Istituto ha il sapore amaro della restituzione, poiché è stato loro erogato l'importo senza che ne avessero diritto (somma aggiuntiva a debito), come denuncia l’elaborazione dell’ultima...
LavoroPrevidenza

Co.co.co., via agli aumenti

18/01/2008 Le novità della legge n. 247/2007 di riforma del welfare, elevano di un punto l’aliquota contributiva dovuta dagli iscritti alla Gestione separata (parasubordinati) a beneficio sia dei pensionati già coperti da altra forma di previdenza che degli “esclusivi” (che tale copertura non hanno); verso questi ultimi è prefigurato un ulteriore aumento di un punto per i due anni 2009 e 2010. L’Istituto di previdenza svela la nuova percentuale nella circolare 8 del 2008, pari al 24,72% per i soggetti che...
Lavoro

Sgravi Inps, modelli da integrare

18/01/2008 Nel messaggio Inps 1379/2008, Istituto e Ministero forniscono chiarimenti sui nuovi modelli – in vigore dall’11 gennaio scorso - per le comunicazioni obbligatorie di instaurazione (entro il giorno precedente a quello in cui inizia il rapporto di lavoro), trasformazione e proroga (entro cinque giorni dalla data in cui decorre l’inizio della trasformazione o proroga), cessazione dei rapporti di lavoro, ex decreto interministeriale 30 ottobre 2007, che i datori inoltreranno ai Centri per l’impiego....
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Laurea, il riscatto “paga” da giovani

18/01/2008 Nell’articolo si avverte della necessità di considerare la convenienza o meno dell’utilizzo del riscatto del periodo del corso di laurea, disposto dal coma 76 dell’articolo 1 della legge 247 del 2007, in considerazione delle agevolazioni nel pagamento dell’onere (valutato al netto della possibile deduzione dalla tassazione nell’anno del pagamento). Nello specifico, è consigliabile un raffronto tra l’importo determinato a copertura ed i vantaggi concreti derivanti. Si ricorda in proposito che il...
PrevidenzaLavoro

Agricoli, rilevate le retribuzioni

17/01/2008 Con la circolare n. 3 del 10 gennaio 2008, l’Inps ha comunicato che sono state rilevate le retribuzioni contrattuali del settore agricolo alla data del 30 ottobre 2007. Le sedi Inps devono procedere, dunque, alla rilevazione le retribuzioni medie provinciali degli operai a tempo determinato (Otd) e degli operai a tempo indeterminato (Oti), in vigore alla data suddetta. Le operazioni dovranno essere avviate tempestivamente, per poter rispettare la programmazione delle ulteriori fasi del processo,...
LavoroLavoro subordinato

Agricoli, aggiornati i limiti per gli assegni familiari

17/01/2008 L’Inps, con la circolare n. 6 del 16 gennaio 2008, ha diffuso le nuove tabelle con l’aggiornamento dei limiti per gli assegni familiari. Infatti, al pari dell’assegno per il nucleo familiare – Afn -  anche il vecchio assegno familiare è condizionato dal reddito. Pertanto, ogni anno si procede alla rivalutazione dei limiti da considerare in ragione non dell’indice di inflazione ma del tasso di inflazione programmato, che per il 2008 registra l’aumento del 2%. I soggetti interessati sono gli...
LavoroPrevidenza

Rimedio fragile sulle “Finestre”

17/01/2008 La circolare n. 5/2008, con cui l’Inps è intervenuta per arginare i pericoli della legge 247/07, garantendo la permanenza al lavoro fino all’apertura della finestra, non convince le associazioni di commercianti, artigiani e agricoltori. Secondo Giorgio Cappelli di Confesercenti resta, infatti, un vuoto normativo sulla questione del mantenimento del posto di lavoro nel periodo che va dalla maturazione dei requisiti alla percezione della pensione. Tra le criticità più evidenti, osserva Cappelli,...
PrevidenzaLavoro

L’indice di dicembre completa la tabella 2007

16/01/2008 A dicembre il coefficiente per rivalutare le quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2006 è pari a 3,485981. In caso di corresponsione di un’anticipazione del Tfr, il tasso di rivalutazione si applica sull’intero importo accantonato fino al periodo di paga in cui l’erogazione viene effettuata. Per il resto dell’anno l’aumento si applica solo sulla quota al netto dell’anticipazione, quella che rimane a disposizione del datore di lavoro. Non è soggetta a rivalutazione la quota di Tfr versata dai...
LavoroLavoro subordinato

L’Inps salva i ritiri “congelati”

16/01/2008 Con la circolare n. 5 di ieri, l’Inps, d’intesa con il ministero del Lavoro, ha chiarito che il dipendente non è licenziabile fino alla finestra della vecchiaia, eliminando così il pericolo concreto, creato dal vuoto normativo tra la vecchia e la nuova disciplina del Welfare, che questi potesse trovarsi senza stipendio né pensione per un periodo fino a sei mesi. La legge n. 247/07, attraverso cui la decorrenza della pensione di vecchiaia è stata differita in quattro finestre annuali con cadenza...
PrevidenzaLavoro

Blocco Tir, alle aziende spetta la cgi

16/01/2008 L’Inps, con il messaggio n. 1020 del 2008, offre precisazioni in merito alla possibilità di accesso agli ammortizzatori sociali per le imprese che hanno avuto danni conseguentemente al blocco dei Tir messo in atto ai primi di dicembre dagli autotrasportatori in sciopero. Tale sciopero, che impedì l’approvvigionamento delle materie prime da parte delle aziende, è stata considerata causa che legittima la concessione della cassa integrazione ordinaria.
AgevolazioniFiscoPrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive