Lavoro

Vietato controllare mediante software applicativo il pc del lavoratore

25/02/2010 La Corte di cassazione con sentenza n. 4375 del 23 febbraio 2010 ha respinto il ricorso di un’azienda che lamentava il reintegro di una dipendente che era stata licenziata per aver abusato dell’utilizzo di Internet durante le ore di lavoro. I giudici hanno ritenuto non esservi proporzione tra il fatto del dipendente e la sanzione addebitata ossia il licenziamento: infatti era emerso che la durata dei collegamenti, salvo uno, era stata di pochi minuti e che l'accesso ad Internet era avvenuto...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

In G.U. il costo della contribuzione volontaria per gli emersi

24/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 2010, il decreto ministeriale datato 12 novembre 2009, che attua la legge n. 383/2001 (cosiddetta dei cento giorni) che, per incentivare l'emersione dall'economia sommersa, ha previsto la dichiarazione d'emersione ai fini del condono dei rapporti di lavoro irregolari e della regolarizzazione della materia imponibile. Dunque, viene data ai lavoratori emersi la possibilità, previa presentazione di istanza, di ricostruire in tutto o in parte...
PrevidenzaLavoro

Risarcimento del danno al dipendente costretto alla pensione

24/02/2010 Il demansionamento quando provoca gravi danni alla salute del lavoratore fino a costringerlo al pensionamento può dar luogo al risarcimento del danno per mobbing. Lo ha sostenuto la sentenza n. 4063 del 2010 delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in accoglimento del ricorso di un impiegato pubblico che per alcuni anni aveva ricoperto una mansione superiore dirigendo un ufficio e poi, a seguito di una riorganizzazione degli uffici, era stato trasferito in un ufficio minuscolo,...
LavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Prevista una integrazione della quota residua di contribuzione per i lavoratori usciti dal sommerso

23/02/2010 Il Decreto del ministero dell’Economia del 12 novembre 2009, titolato “Posizione previdenziale dei lavoratori che hanno aderito a programmi di emersione da lavoro non regolare” è stato ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 22 febbraio 2010. Il decreto è stato emanato in attuazione della legge 18 ottobre 2001, n. 383, e successive modificazioni, che al capo I reca norme per incentivare l'emersione dell'economia sommersa. All’articolo 1 del citato provvedimento viene stabilita pari al...
PrevidenzaLavoro

Prevista una integrazione della quota residua di contribuzione per i lavoratori usciti dal sommerso

23/02/2010 Il Decreto del ministero dell’Economia del 12 novembre 2009, intitolato “Posizione previdenziale dei lavoratori che hanno aderito a programmi di emersione da lavoro non regolare” è stato ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 22 febbraio 2010. Il provvedimento attua la legge n. 383/2001 che, per incentivare l'emersione dall'economia sommersa, ha previsto la dichiarazione d'emersione ai fini del condono dei rapporti di lavoro irregolari e della regolarizzazione della materia imponibile....
PrevidenzaLavoro

E' il giudice ordinario a statuire sui rapporti di lavoro dei segretari comunali

22/02/2010 E' il giudice ordinario a dover decidere in ordine alle controversie relative ai rapporti di lavoro dei segretari comunali e provinciali: lo hanno sancito le Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 531 del 2010. Tale statuizione - precisano i giudici di legittimità – consegue al fatto che il rapporto di lavoro dei segretari è soggetto alla privatizzazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pa e che l'ammissione all'Albo non deriva da concorso ma dal possesso dei requisiti...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Il dipendente si occupa della propria salute e sicurezza e tutela anche i colleghi

22/02/2010 L’articolo 20, comma 1, del Decreto legislativo 81/08 obbliga il lavoratore, soggetto che deve essere protetto fisicamente, socialmente e psichicamente dal datore di lavoro, a mettere in atto tutte le cautele per la propria e altrui salute e sicurezza. Questo significa che il dipendente, senza distinzione di genere, dovrà attenersi alla norma poiché la violazione determina, per le responsabilità giuridiche di natura penale, sanzioni dall’ammenda tra 200 e 600 euro fino all’arresto anche per un...
LavoroLavoro subordinato

Mansioni del sostituto temporaneo diverse da quelle del sostituito. Non vi è obbligo di assunzione

22/02/2010 Il ricorrente, avendo ricoperto un incarico diverso da quello della collega sostituita, riteneva di aver diritto ad essere assunto a tempo indeterminato. La Cassazione – sentenza 3598 dello scorso 16 febbraio 2010 – ha respinto la rivendicazione, sostenendo che il datore di lavoro può ben impiegare il sostituto a termine - pur nei limiti fissati da legge a tale discrezionalità (deve infatti sempre esistere un nesso di tipo causale tra l’attività dell’assunto in sostituzione e quella del...
LavoroContenzioso

Datore libero di porre in mobilità

22/02/2010 La pronuncia della Cassazione, sezione Lavoro, numero 2734, emessa in data 8 febbraio 2010, legittima il datore alla mobilità del personale (anche di un solo dipendente) dopo una procedura di cassa integrazione straordinaria (Cigs), non dovendo egli rispettare il requisito numerico imposto dall’articolo 24 della Legge n. 223 del 1991, corrispondente a 5 licenziamenti in 120 giorni in ciascuna unità produttiva.
LavoroContenziosoLavoro subordinato