Lavoro

Tutela del Fondo di garanzia del Tfr a tutti i lavoratori senza esclusioni

05/03/2010 Il funzionamento del Fondo di garanzia per il Tfr, nel corso degli ultimi anni, ha evidenziato alcune difficoltà operative dovute ad una carenza di coordinamento tra la legge n. 297/1982 - istitutiva del Fondo stesso - ed il nuovo diritto fallimentare introdotto dai decreti legislativi nn. 5/2006 e 169/2007. In particolare, non sono chiare le modalità di intervento del Fondo stesso nel caso in cui il datore di lavoro non è soggetto alla legge fallimentare, con la conseguenza che i lavoratori...
LavoroLavoro subordinato

Condanna dell'Italia per la gestione rifiuti in Campania

05/03/2010 La Corte di giustizia Ue ha condannato l'Italia per aver violato, in occasione della gestione dei rifiuti in Campania nel 2007, la direttiva dell'Unione europea sui rifiuti n. 2006/12/Ce. Secondo i giudici europei, le autorità italiane non hanno adottando tutte le misure necessarie allo smaltimento dei rifiuti nella detta regione, mettendo, di fatto, in pericolo la salute umana e recando pregiudizio all'ambiente circostante. In particolare, il nostro Paese non avrebbe creato "una rete adeguata e...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960 del 1° marzo 2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. In sintesi, l’agevolazione si...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960/2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. Tra le indicazioni quella sul recupero del...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Risarcimento per perdita di chance se il concorso interno è poco trasparente

05/03/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 5119 depositata il 3 marzo scorso, ha accolto il ricorso presentato da un dipendente di banca al fine di vedersi riconoscere il risarcimento del danno per perdita di chance conseguente al fatto che lo stesso non aveva ottenuto una promozione in quanto, in un concorso interno, la valutazione dei candidati non era stata effettuata con criteri corretti e trasparenti. In particolare, non era stato tenuto conto del curriculum professionale dei partecipanti. Per i...
Diritto CivileDirittoLavoro

Tutela del Fondo di garanzia del Tfr a tutti i lavoratori senza esclusioni

05/03/2010 Il funzionamento del Fondo di garanzia per il Tfr, nel corso degli ultimi anni, ha evidenziato alcune difficoltà operative dovute ad una carenza di coordinamento tra la legge n. 297/1982 - istitutiva del Fondo stesso - ed il nuovo diritto fallimentare introdotto dai decreti legislativi nn. 5/2006 e 169/2007. In particolare, non sono chiare le modalità di intervento del Fondo nel caso in cui il datore di lavoro non è soggetto alla legge fallimentare, con la conseguenza che i lavoratori possono...
LavoroLavoro subordinato

Utilizzo dei dati Uniemens per il pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità ai dipendenti non agricoli

04/03/2010 L’Inps, con la circolare n. 30 del 3 marzo 2010, fornisce istruzioni per il pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità in favore dei lavoratori dipendenti a tempo pieno non agricoli e chiarisce in che modo si possono utilizzare le informazioni integrate contenute nelle denunce retributive mensili (Uniemens). Partendo dalle indicazioni fornite con la precedente circolare n. 41 del 2006, l’Inps indica ora quali sono le modalità di liquidazione delle indennità di malattia e...
LavoroPrevidenza

Il datore che detrae assegni familiari non corrisposti commette truffa

04/03/2010 Commette una truffa, e non una semplice evasione contributiva, il datore di lavoro che mette in detrazione, sui rendiconti mensili, gli assegni familiari dei dipendenti senza in realtà corrisponderli a questi ultimi. Ciò che rileva, in tale ipotesi, è che attraverso la fittizia esposizione di somme non corrisposte, l'istituto previdenziale viene indotto all'errore sul diritto al conguaglio realizzandosi, così, un ingiusto profitto in capo all'imprenditore.E' quanto si legge nel testo della...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Utilizzo dei dati Uniemens per il pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità ai dipendenti non agricoli

04/03/2010 L’Inps, con la circolare n. 30 del 3 marzo 2010, fornisce istruzioni per il pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità in favore dei lavoratori dipendenti a tempo pieno non agricoli e chiarisce in che modo si possono utilizzare le informazioni integrate contenute nelle denunce retributive mensili (Uniemens). Partendo dalle indicazioni fornite con la precedente circolare n. 41 del 2006, l’Inps indica ora quali sono le modalità di liquidazione delle indennità di malattia e...
LavoroPrevidenza

Cause di lavoro: tentativo di conciliazione non più obbligatorio

04/03/2010 Il Senato, nella seduta del 3 marzo scorso, ha approvato, in via definitiva, il Disegno di legge “collegato lavoro” che era stato messo a punto dal Governo insieme alla Finanziaria 2008. Il nuovo testo normativo contiene, tra le altre, anche importanti novità in materia di controversie di lavoro. In primo luogo, si ha l'abolizione del tentativo obbligatorio di conciliazione. Da necessario, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, il tentativo diventa ora facoltativo ed...
LavoroContenzioso