Lavoro

Riscatto dei periodi di occupazione degli Lsu ai fini pensionistici

09/03/2010 Con circolare n. 33 del 5 marzo 2010 l'Inps fornisce disposizioni in merito alle modalità di copertura mediante riscatto, con valenza ai fini della misura delle prestazioni pensionistiche, per i periodi di impegno in lavori socialmente utili, accreditati figurativamente ai soli fini del diritto a pensione. Viene spiegato che l’esercizio della facoltà di riscatto può essere esercitata a partire dal 1998, data di entrata in vigore del decreto legislativo 468/97, per tutti i periodi per i quali è...
LavoroPrevidenza

Riassetto legale Inps: nuovi affidamenti ad avvocati esterni

09/03/2010 Con circolare n. 34 dell'8 marzo 2010, l'Inps, dà inizio alla fase 2, dopo la sperimentazione del 2009 in Campania, Calabria, Lazio, Puglia e Sicilia, della collaborazione con avvocati esterni per smaltire i quasi 823mila contenziosi in giacenza. Nel quadro di una riorganizzazione funzionale dell'avvocatura dell'istituto sul territorio, fissa al 15 aprile il termine per l'affissione, da parte dei Direttori regionali dell'ente di previdenza, di specifici avvisi agli Albi delle strutture...
ProfessionistiAvvocatiLavoroPrevidenza

Sanzione penale ai committenti che non versano le ritenute dei collaboratori

09/03/2010 Il committente che non versa, nei termini e con modalità previste dalle norme, la trattenuta previdenziale (un terzo del totale dovuto) sui compensi dei lavoratori a progetto e dei Co.co.co. iscritti alla gestione separata Inps è perseguibile penalmente (arresto fino a tre anni e ammenda fino a 1.32 euro). A stabilirlo è il collegato lavoro avviato alla pubblicazione in “Gazzetta”. Ma è previsto anche che il committente o il datore di laroro non sono punibili se versa entro tre mesi dalla...
LavoroLavoro subordinato

Il riscatto del fondo complementare non è accolto se alimentato solo dall’azienda con prestazioni indivise calcolate con criteri attuariali

08/03/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4369/2010, ha appoggiato la posizione di un istituto di credito che aveva negato il pagamento a titolo di riscatto della posizione individuale nel fondo di trattamento integrativo aziendale (Tia), maturata nel momento delle dimissioni di alcuni suoi ex dipendenti. Per la banca il pagamento del riscatto non poteva aver luogo, dato che il fondo Tia è gestito a “prestazioni definite e non a contribuzione definita”. Pertanto, era impossibile far emergere le...
LavoroLavoro subordinato

L’imprudenza del lavoratore che ha subito infortunio non può essere contestata al datore di lavoro

08/03/2010 Il datore di lavoro non può prevedere iniziative autonome e imprevedibili messe in atto dai lavoratori nei cantieri e, pertanto, non può essere ritenuto responsabile se gli stessi lavoratori incorrono in incidenti mortali. Questo è il principio, nuovo e diametralmente opposto (vedi sentenza n. 21113/2009), raggiunto dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7267 del 2010. Con la recente pronuncia, infatti, i giudici di legittimità escludono il coinvolgimento del datore di lavoro nel caso in...
LavoroLavoro subordinato

Il Collegato lavoro abbassa l’età del contratto di lavoro

06/03/2010 Sarà un contratto di apprendistato ad evitare un anno di scuola ai quindicenni. Con il comma 8 dell’articolo 48 del disegno di legge approvato in Senato si può mettere in pratica quanto previsto e rarissimamente attuato dal decreto legislativo 276 del 2003, articolo 48. La spinta del collegato lavoro ad abbassare gli anni dell’obbligo scolastico parte dall’evidenza che molti ragazzi abbandonano la scuola prima dei 16 anni. Per rendere operativa la norma occorrerà che le modalità di attuazione...
LavoroLavoro subordinato

Riscatto dei periodi di occupazione degli Lsu ai fini pensionistici

06/03/2010 Con circolare n. 33 del 5 marzo 2010 l'Inps fornisce disposizioni in merito alle modalità di copertura mediante riscatto, con valenza ai fini della misura delle prestazioni pensionistiche, per i periodi di impegno in lavori socialmente utili, accreditati figurativamente ai soli fini del diritto a pensione. Viene spiegato che l’esercizio della facoltà di riscatto può essere esercitata a partire dal 1998, data di entrata in vigore del decreto legislativo 468/97, per tutti i periodi per i quali è...
LavoroPrevidenza

Legittime le misure per lo smaltimento in Campania

06/03/2010 Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale sulle misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, per come contenute nel Decreto legge n. 172/2008 convertito in legge, dalla Legge n. 210/2008. E' quanto rilevato dai giudici della Corte costituzionale nel testo della sentenza n. 83 del 5 marzo 2010.
Diritto PenaleDirittoLavoro

Meno tempo per richiedere la disoccupazione con requisiti ridotti

06/03/2010 Il messaggio n. 6577 del 2010 dell’Inps fornisce chiarimenti per la presentazione della domanda di disoccupazione con requisiti ridotti da parte dei lavoratori sospesi di imprese artigiane. La legge n. 2/2009, di conversione del decreto anticrisi, ha modificato a partire dal 1° gennaio 2010, le modalità per la presentazione delle suddette domande da parte dei lavoratori sospesi. L’Inps con il messaggio in oggetto precisa quanto segue: - la domanda di disoccupazione con requisiti ridotti va...
PrevidenzaLavoro

Repressione della condotta antisindacale: può agire solo il sindacato nazionale

06/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 5209 del 4 marzo 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato l'eccezione di inammissibilità sollevata da una società nei confronti di un ricorso ex articolo 28 dello Statuto dei lavoratori per carenza, in capo al sindacato ricorrente, del requisito di associazione sindacale nazionale. Nel testo della decisione di specie, la Suprema corte non fa che ribadire come solo le associazioni sindacali che abbiano sottoscritto accordi o...
LavoroContenzioso