15/03/2010
Le novità apportate dal collegato lavoro alle ispezioni forniscono più tutele sia per chi è nel mirino dell’ispezione sia per chi la esegue. Le nuove garanzie varranno per i controlli post entrata in vigore della legge. Sarà obbligo inderogabile la consegna da parte di funzionari del ministero del Lavoro e di quelli degli istituti di previdenza del verbale di primo accesso ispettivo, che diventa utilizzabile dal datore di lavoro. Il potere di diffida a regolarizzare gli illeciti è ampliato (alle...
15/03/2010
Con sentenza n. 5403 del 2010, la Corte di cassazione, sezione lavoro, ha ribadito in tema di licenziamento del lavoratore, che ricade sul datore di lavoro l’obbligo di fornire la prova che il dipendente non poteva essere adibito a mansioni diverse da quelle svolte prima. Questo principio trova applicazione anche in ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore distaccato.
In base a tale assunto deve ritenersi errata la sentenza della corte di appello nella parte...
15/03/2010
La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 9 marzo 2010 in riferimento alla causa C-378/08, si è pronunciata relativamente ad una questione pregiudiziale sollevata circa l’interpretazione del principio “chi inquina paga”, per come contenuto nella Direttiva 2004/35/CE, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale.
In particolare, l'organo giurisdizionale comunitario ha precisato che, se in un’ipotesi d’inquinamento ambientale, non siano...
13/03/2010
Il messaggio n. 7300/2010 dell’Inps chiarisce le condizioni per consentire alle donne l’accesso alle forme di pensionamento anticipato. Scegliendo il calcolo contributivo, si possono evitare i requisiti più severi previsti dalla legge n. 247/2007 e si possono rispettare i seguenti vincoli: età minima richiesta 57 anni e 58 per le lavoratrici autonome. A patto che si possano far valere almeno 35 anni di contributi versati.
Questa possibilità è stata prevista dalla legge n, 243 del 2004 ed è...
13/03/2010
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 58 dell’11 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 17 dicembre 2009, che dà attuazione per l’anno 2009 allo sconto della quota di retribuzione prevista dalla contrattazione di secondo livello.
Il provvedimento prevede che per l'anno 2009, sulla retribuzione imponibile di cui all'articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1955, n. 797, e successive modificazioni, è concesso, con effetto dal 1° gennaio dello stesso anno, ai datori...
13/03/2010
In attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, il collegato lavoro continua ad essere oggetto di analisi, soprattutto per la parte che prevede alcune modifiche al contratto di lavoro a termine. All’articolo 32, per esempio, si prevede un risarcimento nei casi di conversione – da parte del giudice - del contratto a termine in un contratto a tempo indeterminato. La nuova indennità risarcitoria va da un minimo di 2,5 mensilità ad un massimo di 12 mensilità. Nel calcolo dell’indennità si deve...
12/03/2010
La Cassazione, con sentenza n. 2844 del 9 febbraio 2010, ha accolto il ricorso con il quale un datore di lavoro aveva chiesto il risarcimento del danno subito a seguito dell'impossibilità della prestazione di un suo dipendente che era rimasto coinvolto in un sinistro stradale. La richiesta era volta nei confronti del responsabile del sinistro e si sostanziava in una somma pari ai pagamenti effettuati a titolo di retribuzione e contribuzione previdenziale, in favore del suo dipendente, conducente...
12/03/2010
L’Inps, nella circolare 37 dell’11 marzo 2010, indica gli
importi giornalieri in base a cui vanno determinate, con riferimento a
periodi di paga compresi nell’anno 2010 e per le categorie di
lavoratori specificate, le prestazioni economiche ai fini della
liquidazione delle indennità di malattia, di maternità e di
tubercolosi. Le categorie interessate sono: lavoratori soci degli
organismi cooperativi (il minimale giornaliero è pari ad euro 43,79),
lavoratori agricoli a tempo determinato...
12/03/2010
Il collegato lavoro conferma i termini e le modalità per presentare la domanda per ricevere lo speciale indennizzo introdotto dal decreto legislativo n. 207/96, che è stato più volte prorogato.
Si tratta di un assegno mensile, di entità pari alla pensione minima dell’Inps, che viene riconosciuto ai piccoli commercianti al dettaglio, bar e ristoranti e agli agenti di commercio che hanno chiuso la loro attività prima del termine, perché colpiti dalla crisi. Gli interessati devono chiudere la...
12/03/2010
L’Inps, nella circolare 37 dell’11 marzo 2010, indica gli importi giornalieri in base a cui vanno determinate, con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2010 e per le categorie di lavoratori specificate, le prestazioni economiche ai fini della liquidazione delle indennità di malattia, di maternità e di tubercolosi.
Le categorie interessate sono: lavoratori soci degli organismi cooperativi (il minimale giornaliero è pari ad euro 43,79), lavoratori agricoli a tempo determinato...