Lavoro subordinato
Part-time anche senza articolazione dell’orario
08/03/2016La Cassazione, con sentenza n. 4229 del 3 marzo 2016, ha confermato che in tema di lavoro a tempo parziale, la mancata predeterminazione di un orario rigido non comporta l'automatica trasformazione del rapporto part-time in rapporto a tempo pieno, né la nullità della clausola relativa all'orario si...
Demansionamento ante Jobs Act
24/02/2016Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 3485 del 23 febbraio 2016) l'art. 2103 c.c., nella versione di testo antecedente alle modifiche introdotte dall'art. 3 del D.Lgs. n. 81/2015, consentiva all'imprenditore l'esercizio del potere conformativo della prestazione richiesta al lavoratore, al fine di...
Non è obbligatorio lavorare di domenica
24/02/2016E’ illegittima la sanzione disciplinare nei confronti del dipendente di fede cattolica, che intende la domenica come momento religioso e di pratica di fede e che, in forza di ciò, non effettua il turno di domenica presentandosi, però, al lavoro nel suo giorno di riposo così da recuperare la giornata...
Legge 104, no superamento comporto
18/02/2016Il licenziamento intimato per superamento del comporto previsto dal CCNL è illegittimo se dopo l’aspettativa il dipendente fruisce dei permessi ex lege 104/1992 ed il comporto si supera nei giorni in cui l’assenza è imputabile a tali permessi. Lo ha sancito la sentenza n. 3065 del 17 febbraio 2016...
Malattia, fasce di reperibilità e svolgimento di altre attività
04/02/2016La malattia è un’alterazione dello stato di salute che comporta un'incapacità lavorativa e, quindi, l’impossibilità temporanea della prestazione lavorativa in favore del datore di lavoro. La certificazione sanitaria Posto che il lavoratore ha sempre l’obbligo di avvisare tempestivamente il proprio...
Domande per contributo baby-sitting
02/02/2016Con una news del 1° febbraio 2016, l'Inps comunica della pubblicazione dell'avviso relativo all’erogazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia di cui all’art. 4, comma 24, lettera b), L. n. 92/2012. Tale norma ha introdotto, in via sperimentale per gli anni 2013-2015, la...
Licenziamento collettivo, motivare discrezionalità datoriale
26/01/2016La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25048 dell’11 dicembre 2015 ha aderito all’orientamento della giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 12767/12; Cass. n. 12781/03; Cass. n. 13963/02), secondo cui, in materia di collocamento in mobilità e di licenziamenti collettivi, il criterio di scelta...
Detassazione dei premi di produttività nella Legge di Stabilità 2016
14/01/2016Dopo lo stop per l’anno 2015, la Legge di Stabilità 2016 ha ripristinato la detassazione dei premi di produttività per i lavoratori dipendenti. La detassazione in questione è nata nel 2008 quale misura non strutturale ma gli sgravi sono stati sempre riproposti fino al 2014. Nel 2015, come già...
L'account aziendale è controllabile, ma con discrezione
13/01/2016La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza 61496/08 depositata il 12 gennaio 2016, intervenendo sul caso Barbulescu contro Romania, stabilisce che se il controllo della posta elettronica aziendale da parte del datore di lavoro è proporzionale, allora è compatibile con la Convenzione dei...
Decreto contro le dimissioni in bianco in “Gazzetta”
12/01/2016E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta ufficiale” n. 7 dell'11 gennaio 2016, ed è entrato in vigore il decreto con il modulo e la nuova procedura, esclusivamente online, per la comunicazione delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro, ex articolo 26 del Dlgs 151/2015. Si...