Fisco

Estesi i contratti di solidarietà

10/10/2006 Con circolare 104, del 5 ottobre 2006, l’Inps informa che le riduzioni contributive per i contratti di solidarietà difensiva stipulati entro il 31 dicembre 2002 saranno riconosciute anche se l’istanza è stata presentata dopo tale data.   Il beneficio è previsto dall’articolo 6, comma 4, della legge 608/96, per tutti gli accordi di solidarietà successivi al 31 ottobre 1997, comunque stipulati entro il 31 dicembre 2002. Esso riconosce ai datori che stipulano il contratto di solidarietà con...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Studi, la forbice redditi-ricavi

10/10/2006 Mentre la manovra Finanziaria per l’anno 2007 punta soprattutto sulla riformulazione degli studi di settore, i dati relativi all’anno 2004 evidenziano una forbice piuttosto ampia tra incassi e redditi imponibili. Dall’esame condotto dal ministero dell’Economia emerge, infatti, una situazione particolare: si nota un grande divario tra ricavi dichiarati e redditi, che in molti casi coincide con la registrazione dell’andamento del comparto. Le differenze evidenziate, in particolare per l’anno 2004,...
AccertamentoFisco

L’affidamento salva dall’avviso

10/10/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21513 depositata il 6 ottobre 2006, afferma che l’affidamento del contribuente, derivato dall’accordo con l’ente impositore, tutela dall’avviso di accertamento comunque motivato. Dunque lo Statuto del contribuente, nello specifico l’articolo 10, si applica anche agli enti locali ed il principio dell’affidamento “è immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico e costituisce uno dei fondamenti dello Stato di diritto nelle sue diverse articolazioni,...
AccertamentoFisco

Conflitto costante sui revisori

10/10/2006 Non convince i revisori contabili il nuovo Registro gestito dal consorzio autonomo costituito da dottori commercialisti e ragionieri ed attivato, in via ufficiale, il primo ottobre. Il presidente dell’Inrc, Baresi, ha respinto la proposta di collaborazione avanzata da Serao, consigliere nazionale dei dottori commercialisti. Baresi ha spiegato: “Pensiamo che la scelta di affidare la gestione del Registro ai commercialisti sia illegittima e non intendiamo partecipare alla definizione delle norme...
BilancioFisco

Per l’ospedale privato non c’è l’Iva differita

10/10/2006 La Cassazione, con la sentenza 20540 del 22 settembre 2006, interviene ad inquadrare l’ambito applicativo dell’articolo 6, comma 5, del decreto 633/72, chiarendo che il beneficio dell’Iva a esigibilità differita in materia sanitaria è limitato ai casi in cui il cessionario sia un ente ospedaliero di diritto pubblico. D’altro canto l’eccezione al principio generale, dettata dall’articolo 6, comma 5, del decreto 633/72 (legge Iva), ha lo scopo di evitare che le imprese che forniscono beni e...
FiscoImposte e Contributi

Il subappalto “perde” l’Iva

10/10/2006 Secondo quanto previsto dall’articolo 35, comma 5, del Dl “Visco-Bersani”, convertito con modifiche nella Legge n. 248/06, dal prossimo giovedì 12 ottobre nel settore edile entra in vigore il regime del cosiddetto “reverse charge”, in conformità a quanto disposto dallo Statuto del contribuente. Pertanto, in base al comunicato del ministero dell’Economia, a partire dal 12 ottobre, se è stata emessa la fattura - poichè si tratta di prestazione di servizi e l’articolo 6 del Dpr 633/72 prevede che...
FiscoImposte e Contributi

Il controllo non passa dal Caf

09/10/2006 L’articolo 36-ter del Dpr 600/1973 afferma che il contribuente debba essere “invitato ... a fornire chiarimenti in ordine ai dati contenuti nella dichiarazione e a eseguire o trasmettere ricevute di versamento e altri documenti non allegati alla dichiarazione”. L’articolo 16, comma 1, lettera d)  del Dm 31 maggio 1999, n. 164, statuisce, invece, nei confronti dei Caf, l’obbligo di conservare sino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione solo i modelli 730, i prospetti...
ProfessionistiFisco

Tfr, verso il via libera della Ue

09/10/2006 Prosegue nel nostro Paese, non senza grandi difficoltà e confusioni, il dibattito sulla riforma del Tfr e molteplici sono le prese di posizioni in tal senso. In questa fase del cambiamento, comunque, non si deve decidere se la riforma della previdenza sia o no buona o se risponda ad una logica economica più o meno costruttiva, ma, molto più semplicemente, si deve decidere quale tipo di trattamento statistico le va applicato nell’ambito delle regole Sec 95. Inoltre, nell’ambito dell’operazione...
Fisco

Le sorprese dell’Irpef 2007

09/10/2006 Dalla grande operazione di redistribuzione dei redditi voluta dalla Finanziaria per il 2007 appare evidente come molti tra artigiani, commercianti e professionisti sembrano destinatari di vantaggi medi più consistenti rispetto ad altri contribuenti. Infatti: applicando la nuova curva delle aliquote e le nuove detrazioni per lavoro ai guadagni medi effettivi, che alcune categorie dichiarano al Fisco, risulta che i benefici più elevati vanno proprio al popolo delle partite Iva. Si stima, a conti...
FiscoImposte e Contributi

Le leggi nazionali sui cfc vanno ko

09/10/2006 Con decisione Cadbury-Schweppes del 12 settembre scorso, la Corte di giustizia delle Comunità europee ha affermato che la libertà di stabilimento di una società prevale sulle regole fiscali che scoraggiano le imprese ad avvalersi del regime di esterovestizione più vantaggioso. Pertanto, se un soggetto residente di uno Stato membro costituisce in un altro Stato membro una società al fine di beneficiare di un più vantaggioso sistema fiscale, lo Stato d’origine non può utilizzare misure fiscali...
FiscoImposte e Contributi