Fisco

Via aperta ai ricorsi

06/10/2006 Dopo la sentenza della Corte di Giustizia che ha ritenuto l’Irap compatibile con l’Iva, gli autonomi tentano il recupero delle maggiorazioni delle aliquote Irap operate dalle regioni Lazio e Lombardia nel 2002. I ricorsi presentati in merito riguardano due leggi regionali, una del Lazio, la 34/2001 (che prevedeva l’aumento di un punto percentuale per i soggetti operanti in molti settori di attività: bancario, finanziario, immobiliare, energetico e chimico-farmaceutico), ed una lombarda, la...
FiscoImposte e Contributi

Conciliazione fiscale a tutto campo

06/10/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza 21325 del 3 ottobre 2006, ha stabilito che la conciliazione di fronte alla commissione tributaria “costituisce un istituto deflativo di tipo negoziale”, quindi essa ha a oggetto le somme dovute a titolo di imposta, di sanzioni e di interessi, non solo il reddito imponibile. Sulla base di questa conclusione, in tale sede la misura dell’imposta può anche essere diminuita ed il giudice deve limitarsi “a prendere atto dell’avvenuta definizione della...
Contenzioso tributarioFisco

Dal 2007 aumenta il forfait per gli autori sotto i 35 anni

06/10/2006 A norma dell’articolo 53, comma 2, del Tuir rientrano nell’ambito del reddito di lavoro autonomo anche quelli derivanti dall’utilizzazione economica, da parte dell’autore o inventore, delle opere d’ingegno, dei brevetti, dei processi, delle formule e delle informazioni ed esperienze in campo industriale e commerciale. A fronte della percezione di tali redditi, il successivo articolo 54, comma 8, prevede una deduzione forfettaria pari al 25 per cento. Ma dall’anno prossimo, per effetto della...
FiscoImposte e Contributi

Spese mediche, il fisco fa il difficile

06/10/2006 Il collegato alla Finanziaria 2007 farcisce di burocrazia il settore della spesa medica, intervenendo sugli articoli 10 e 15 del Tuir riguardo ad oneri deducibili ed oneri detraibili e introducendo nuovi obblighi per l’accertamento di informazioni mai richieste prima:   - sarà necessario il codice fiscale per i medicinali, se si ha diritto a fruire dei benefici di legge (deduzione dal reddito), poiché il loro acquisto va certificato da fattura o scontrino fiscale contenente la specificazione...
FiscoImposte e Contributi

“Irap-day” alla Cassazione

05/10/2006 Dopo che la Corte di giustizia Ue (causa C-475/03) ha dichiarato l’Irap compatibile con le norme comunitarie sull’Iva, ora si attende l’inizio di febbraio 2007, quando si riunirà la Suprema Corte di Cassazione, in una maxi-udienza, per dare una risposta ai contribuenti sull’assoggettamento o meno all’imposta dei professionisti e degli autonomi senza organizzazione. Tale questione, infatti, non è stata chiusa dalla Corte di giustizia europea. In pratica, i giudici di merito in un’unica udienza...
FiscoImposte e Contributi

Sulle rendite troppe incognite

05/10/2006 In materia di tassazione delle rendite finanziarie restano aperti molti dubbi, nonostante i punti fermi che dovrebbero essere presenti nel disegno di legge delega: le aliquote d’imposta non supereranno il 20% e la revisione delle aliquote andrà verso la loro unificazione. In altre parole, non ci sarà alcuna discriminazione tra i redditi diversi e i redditi da capitale nè alcuna distinzione tra i diversi strumenti finanziari. Inoltre, il nuovo regime non dovrebbe comportare segmentazione; ciò,...
Fisco

Alle Entrate tutti i dati sui Caf

05/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento 25 settembre 2006, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 231 del 4 ottobre 2006, approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati che i Caf devono comunicare all’Agenzia, secondo il combinato disposto degli articoli 7 (commi 1 e 2) e 9 (comma 2) del decreto ministeriale n. 164 del 31 maggio 1999. I dati identificativi riguardano: i responsabili dell’assistenza fiscale, i soci del Caf, i componenti del consiglio di...
ProfessionistiFisco

Per il Dl collegato strategia in due tempi

05/10/2006 Non ha subito alcuna correzione il decreto legge 262/2006 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre, data in cui sono entrate in vigore le norme di cui si compone. Un pacchetto che dovrebbe assicurare alle casse dello Stato, ai fini del saldo netto da finanziarie, almeno 9 milioni di euro sui saldi del 2006 ed oltre 6,5 miliardi di euro per l’anno che segue (dati pubblicati dal quotidiano, ndr).   Tuttavia, il testo provvisorio del provvedimento s’è arricchito d’una clausola di copertura,...
Fisco

Iva e immobili prenotano un chiarimento legislativo

05/10/2006 Il Governo annuncia un intervento in merito alla questione che riguarda gli effetti fiscali conseguenti ai contratti di locazione e di vendita di immobili strumentali posti in essere nel periodo intercorrente tra il 4 luglio e l’11 agosto 2006. Periodo compreso cioè tra l’entrata in vigore e la conversione in legge del Dl 223 del 2006. In altre parole, si sta valutando l’ipotesi di emanare una disposizione di legge che estenda alle operazioni immobiliari effettuate nel periodo di vigenza del Dl...
FiscoImposte e Contributi