Fisco

I fondi italiani frenano sul “maturato”

13/10/2006 “Una scelta a noi non gradita”. Con queste parole, ieri, il presidente di Assogestioni ha commentato quanto previsto dall’articolo 1 del disegno di legge delega per il riordino dei tributi statali, criticando anche il sistema di tassazione sul “maturato” e l’introduzione di un’aliquota fiscale unica del 20% sulle plusvalenze che, per i fondi di investimento, significherebbe un incremento di 7,5 punti percentuali rispetto all’attuale prelievo del 12,5%. Secondo Cammarano tale scelta potrebbe...
FiscoImposte e Contributi

Sul transfer price il Fisco statunitense “salta” i criteri Ocse

13/10/2006 Il caso, di poche settimane fa, che ha visto contrapposti l’amministrazione finanziaria statunitense (Irs) e la multinazionale farmaceutica di origine britannica Glaxo Smith Kline ha suscitato molto clamore sia perchè quest’ultima si è impegnata a versare 3,4 miliardi di dollari al Fisco americano per chiudere una disputa che riguardava il reddito della filiale Usa per gli anni dal 1989 al 2005, sia per i riflessi che tale accertamento potrebbe estendere, per esempio, anche al mondo economico...
AccertamentoFisco

Il Fisco: fra Iva e Irap nessuna correlazione

12/10/2006 Il tema largamente dibattuto della non correlazione tra Irap ed Iva ha prodotto quel documento-studio di formulazione del dipartimento per le Politiche fiscali che ha scandito le differenze tra le due imposte. Esso è pubblicato sul sito del dipartimento. La sua conclusione è che tra Iva ed Irap non solo c’è una grande differenza di soggetti passivi delle due imposte, ma che anche tra quanti pagano sia l’imposta indiretta che il tributo locale il risultato è di un’assenza di correlazione tra il...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva a doppia strada

12/10/2006 Il decreto legge 258/2006, appena licenziato dall’aula del Senato (ieri) ed inviato alla Camera per il varo definitivo, indica il termine temporale del 15 aprile 2007 (dunque un rinvio rispetto alla data del 15 dicembre 2006, indicata all’indomani della sentenza Ue che ha dichiarato illegittime le regole italiane d’indetraibilità dell’Imposta sulle vetture in possesso di imprese e professionisti) per la presentazione dell’istanza d’accesso ai rimborsi Iva sulle auto, con l’opzione tra due vie:...
FiscoImposte e Contributi

Registro revisori, i pagamenti passano ai Consigli

12/10/2006 Il Consorzio dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri che gestisce il Registro dei revisori contabili ha reso noti i conti correnti per i pagamenti. Il Consorzio chiarisce che Ordini e Collegi sono “sportelli” territoriali che possono accedere al sistema per rilasciare certificati ed effettuare comunicazioni e che l’istruttoria delle pratiche sarà svolta a livello centrale. Per quanto riguarda i codici:   - per l’iscrizione al Registro del tirocinio e dei revisori...
BilancioFisco

Imposta di successione, Visco pronto ai ritocchi

12/10/2006 Un confronto, ieri, con i parlamentari ha illuminato sulla pseudo-tassa di successione anche il vice dell’Economia, Vincenzo Visco, che, affermando che il Governo non considera intoccabile la tassazione su successioni e donazioni, ha offerto la disponibilità dell’Esecutivo al cambiamento di rotta. L’ipotesi più probabile è che sia ripristinata una vera tassa sui grandi patrimoni e, nel contempo, siano abrogati gli aumenti delle imposte ipo-catastali e di registro, introdotti con il dl collegato...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco punta ai profitti virtuali

12/10/2006 La Commissione di studio sulla tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria si sta dedicando alla ricerca di una soluzione idonea per equiparare i tre regimi di tassazione del risparmio attualmente vigenti (dichiarativo, amministrato, gestito). La proposta è quella di un’unica aliquota sui redditi da capitale e finanziari non superiore al 20% applicata su tutti i titoli in circolazione e senza franchigia per le classi meno agiate. Il favore della Commissione è...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, più care del 60% le tasse sulla trascrizione

12/10/2006 Nel disegno di legge collegato alla Finanziaria per il 2007 (Dl 262/06) sono previste una serie di sorprese in materia di tasse ipotecarie e di tributi speciali catastali. Nell’articolo 7, commi dal 19 al 22, viene previsto un aumento delle suddette imposte e, di fatto, viene resa gratuita la consultazione degli atti catastali, forse proprio per compensare l’aumento di tutte le altre operazioni. Il maggior gettito previsto è destinato a finanziare le spese per il conferimento ai Comuni delle...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Subappalti, da oggi fatture senza Iva

12/10/2006 Non s’applica, a partire da oggi, l’Iva sulle fatture dei subappaltatori. Il “reverse charge” – meccanismo dell’inversione contabile, che blocca la detrazione dell’Iva - è, infatti, esteso ai cantieri. Il credito sarà recuperato in compensazione con altri tributi e contributi.   Il nuovo percorso dell’Imposta viene disciplinato dall’articolo 17 del Dpr 633/72, introdotto dal comma 5, articolo 35, del Dl 223/06 (convertito in Legge 248). Il cessionario che riceve la fattura senza l’applicazione...
FiscoImposte e Contributi

I pochi “resti” dell’8 per mille

12/10/2006 E’ stato votato ieri dalla commissione Bilancio della Camera il nullaosta al decreto del presidente del Consiglio che stabilisce come ripartire i 4,7 milioni di euro della quota dell’8 per mille. Come deciso da Palazzo Chigi, i fondi serviranno per finanziare 25 progetti contro la fame nel mondo, ma il loro via libera è subordinato, però, a un preciso impegno chiesto al Governo: eliminare i tagli alla quota dell’8 per mille che i contribuenti riservano allo Stato. Nell’articolo 168 della...
FiscoImposte e Contributi