Fisco

Confidi, nessuna deduzione per i versamenti bancari

03/10/2006 Un documento di prassi agenziale – la risoluzione 109, diffusa ieri – considera non deducibili come oneri contributivi le somme che un istituto bancario ha versato per la sottoscrizione di uno strumento finanziario di partecipazione a un consorzio di garanzia fidi (Confidi). Sono somme non versate a fondo perduto, cui non è applicabile l’articolo 13 (commi 10 e 49) del decreto legge 269/03.    
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, addizionali in linea

03/10/2006 La risoluzione 108/E, del 28 settembre, istituisce due codici tributo – numeri 3824 e 3842 - per l’adeguamento agli studi di settore ai fini delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. L’Amministrazione delle finanze precisa che in sede di compilazione dell’F24, il primo dei due codici, il 3824, dev’essere indicato nella sezione “Regioni” contestualmente al codice Regione, esclusivamente nella colonna “importi a debito”. L’altro, il 3842, va viceversa indicato nella sezione “Ici e altri...
RiscossioneFisco

Niente sanzioni per il datore che si adegua all’interpello

03/10/2006 Cambiamento di rotta rispetto al passato per gli interpelli in risposta ai quesiti presentati alla direzione generale dell’Ispezione del ministero del Lavoro. L’articolo 21 del Dl approvato il 29 settembre dal consiglio dei Ministri, modifica di fatto il decreto legislativo 124/04. I quesiti in materia di competenza del ministero del Lavoro non dovranno essere trasmessi più tramite le direzioni provinciali del Lavoro o le sedi degli istituti assicurativi e previdenziali, ma indirizzati, per via...
FiscoLavoro

Professioni: Fisco da rivedere

03/10/2006 La mancata consultazione con le parti interessate al momento dell’elaborazione delle misure economiche della Finanziaria 2007, è il motivo posto al centro delle lamentele espresse dai professionisti dopo la presentazione della manovra. Mentre sono riconosciute le finalità positive della lotta al lavoro nero e del contrasto all’evasione del decreto legge, sono, invece, evidenziate le incertezze sull’applicazione degli strumenti messi in campo. Così, deludono la destinazione all’Inps del 50% del...
FiscoProfessionisti

Irap, è il giorno del giudizio

03/10/2006 Oggi verrà depositata dalla Corte di giustizia Ue la sentenza tanto attesa sulla causa C-475/03, in merito alla legittimità dell’Irap. Intanto, il ministro Visco avverte che nel caso di sentenza sfavorevole l’Italia potrebbe chiedere i danni all’Esecutivo comunitario in virtù del principio dell’affidamento, cioè sul parere favorevole all’imposta dato nel 1997 dalla Commissione Ue, una sorta di nulla osta all’Irap. Le autorità comunitarie per tutta risposta si scrollano di dosso la responsabilità...
FiscoImposte e Contributi

Tassi agevolati in discesa per industria e commercio

03/10/2006 L’andamento del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è in discesa: la misura del parametro in vigore dal 1° ottobre si porta al 5,00%, con un decremento dello 0,10% rispetto al 5,10% in vigore a settembre.
FiscoContabilità

Per i collaboratori aumentano tutele e contributi Inps

03/10/2006 Nel disegno di legge Finanziaria 2007, viene modificata la disciplina che regola i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (a progetto e non), con l’aumento delle tutele e l’incremento del livello della contribuzione. Dal 1° gennaio 2007, infatti, per i lavoratori a progetto e categorie assimilate iscritti alla gestione separata è prevista, oltre all’indennità di malattia per i periodi di ricovero ospedaliero che già spetta, anche l’indennità giornaliera di malattia a carico...
FiscoPrevidenzaLavoro

Bonus prima casa in salvo con l’atto integrativo

03/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 110 del 2006, chiarisce che è possibile integrare in un atto successivo le dichiarazioni per avere i benefici prima casa se omesse nella dichiarazione di successione o nell’atto di donazione. La stessa cosa vale se nell’atto di acquisto non siano state formulate le dichiarazioni disposte per i trasferimenti agevolati di beni immobili compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati ed in piani di recupero. 
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il “recupero” bonus trova i codici

03/10/2006 Nuovi codici tributo, istituiti con risoluzione 107/E, consentono la restituzione degli incentivi relativi alla partecipazione a fiere all’estero e agli investimenti nei Comuni terremotati del 2002, nei casi in cui l’Agenzia, durante l’attività di liquidazione e controllo, riscontri il mancato o carente versamento. Si tratta – per la partecipazione a fiere all’estero - dei codici: 7380 (capitale), 7381 (interessi), 7382 (sanzioni), 7383 (integrazione interessi), 7384 (sanzioni su integrazioni...
FiscoRiscossione