Fisco

Gli studi di settore alla resa dei conti

18/10/2006 La scadenza da rispettare per i contribuenti di Unico 2006 soggetti agli studi di settore che intendono eseguire l’adeguamento alle entrate presunte dagli studi stessi, se quelle contabili sono inferiori, è il prossimo 31 ottobre. Ora, l’adeguamento non è un obbligo, ma espone agli accertamenti fiscali. Il versamento delle maggiori imposte dovute avviene attraverso i codici tributo istituiti con le risoluzioni 104 e 108 delle Entrate, rispettivamente emanate in date 19 e 28 settembre 2006. I...
FiscoAccertamento

Versamenti bloccati dal controllo dei ruoli

17/10/2006 L’articolo 2, comma 8, del Dl tributario all’esame della Camera dispone che le amministrazioni pubbliche e le società a “prevalente partecipazione pubblica”, prima di effettuare “a qualunque titolo” pagamenti superiori a 10mila euro, debbono accertarsi che il beneficiario non abbia pendenze con il Fisco che oltrepassino quella cifra. Se, viceversa, risultano a carico del creditore dell’ente, istituto o società pubblica, “una o più cartelle di pagamento” per più di 10mila euro, amministrazioni e...
FiscoAccertamento

Tassazione separata, arriva il conto del Fisco

17/10/2006 L’Agenzia delle Entrate sta inviando a molti contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, gli avvisi con la richiesta delle imposte derivanti dalla tassazione separata di alcuni redditi percepiti nell’anno 2003. Si tratta delle somme elencate all’articolo 17 del Testo Unico delle imposte sui redditi che, per la loro natura non periodica nè ripetitiva, non rientrano nella tassazione del reddito complessivo per evitare picchi di imponibile, ma vengono tassate separatamente. La tassazione su...
RiscossioneFisco

La manovra sale a 40 miliardi

17/10/2006 Il Servizio Bilancio della Camera dei Deputati calcola in 40 miliardi di euro il valore “lordo” della manovra complessiva 2007. Il Governo sostiene, altrimenti, la cifra di 34,7 miliardi. Assommando gli effetti della Finanziaria appena presentata alla Camera, del decreto tributario che l’accompagna (Dl 262/06 collegato) e della manovrina urgente del luglio scorso, l’intervento aumenterà sino a raggiungere il totale di 46 miliardi.   Intanto, il collegato 262 ha cambiato volto: il Governo ha...
Fisco

Immobili strumentali sotto tiro

17/10/2006 Il vice dell’Economia, Vincenzo Visco, ha reso noto un documento contenente, tra le altre, la previsione che anche le cessioni imponibili di immobili strumentali per opzione saranno soggette all’inversione contabile ai fini Iva. Per combattere l’evasione fiscale. Si amplia così notevolmente l’ambito applicativo del reverse charge negli scambi interni, che espande i propri effetti oltre quanto indicato nell’articolo 35, comma 6, del Dl 223/06 (come convertito dalla legge 248), che ha introdotto...
Fisco

Le professioni trainano i redditi degli autonomi

17/10/2006 L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito dati e medie che emergono dai 50 studi di settore in merito alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2005, quindi relative ai redditi 2004. Nell’articolo viene riportata una delle tabelle che contiene le medie per le diverse categorie con la regione che presenta le dichiarazioni di importo maggiore e la regione che dichiara importo minore, così si può notare come un pasticcere a Trento guadagni quasi 27.000 euro ed un...
FiscoAccertamento

Caf, nuova censura europea

17/10/2006 Da Bruxelles – nella persona del commissario europeo al Mercato interno, Charlie McCreevy - arriva una seconda lettera di messa in mora nei confronti dei Centri di assistenza fiscale, dopo il decreto legge 203/05. Con la lettera, inviata a Roma, si dà tempo due mesi al Governo italiano per far pervenire le sue osservazioni. Nella nuova censura europea si legge che i criteri per la costituzione dei Caf rimangono discriminatori e non è sufficiente aver aperto anche a dottori commercialisti,...
ProfessionistiFisco

Circolare Assonime sulle accise

17/10/2006 L’Assonime, con la circolare n. 42 del 16 ottobre 2006, relaziona sulle novità apportate dal decreto legge 262/06 collegato alla Finanziaria 2007 in merito alle imposte sulla produzione e sui consumi (accise). Nello specifico la circolare si sofferma sui commi 12, 13, 14 e 27 dell’articolo 7, illustrando l’impatto delle nuove aliquote di accisa su gas e petrolio liquefatti e gasolio, nonché degli effetti della sterilizzazione dell’aumento dell’imposta sul gasolio a vantaggio degli...
FiscoImposte e Contributi

Auto estere immatricolate solo se c’è l’F24

16/10/2006 Ad ogni richiesta di immatricolazione di autoveicoli nuovi, oggetto d’acquisto intracomunitario a titolo oneroso, dovrà allegarsi copia del modello F24 con cui s’è pagata l’Iva in occasione della prima cessione interna. Il modello conterrà il numero di telaio di ciascun veicolo. Per quelli importati, viceversa, la richiesta di immatricolazione va accompagnata dalla presentazione di una certificazione doganale che attesti l’assolvimento dell’imposta con l’eventuale riferimento all’uso del plafond...
Fisco

Cuneo fiscale con tagli selettivi

16/10/2006 Con il suo articolo 18, la Legge Finanziaria per il 2007 dispone che siano ridotti il cuneo fiscale ed il cuneo contributivo attraverso l’abbattimento dell’incidenza del costo del lavoro ai fini Irap. La regola introduce, a tal fine, due nuove deduzioni dalla base imponibile relative ai soli lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato (l’una consistente nell’abbattimento forfettario della base imponibile per un importo pari a 5mila euro, su base annua, per ogni lavoratore...
Fisco