Fisco

Indagini anche su “conti terzi”

21/10/2006 Anche i terzi, al pari del contribuente sotto accertamento, possono subire indagini finanziarie. Ma questo intervento richiede la preventiva dimostrazione della “fittizia interposizione”. Nella circolare 32, le Entrate individuano il percorso che gli Uffici fiscali dovranno seguire per estendere a terzi le indagini finanziarie intraprese verso i contribuenti controllati.
FiscoAccertamento

Collegate estere, stretta immediata

21/10/2006 In Gazzetta 245 del 20 ottobre è pubblicato il decreto 7 agosto 2006, numero 268, che attua il dettato normativo sulle imprese estere collegate (articolo 168 del Testo unico). Il decreto entra in vigore oggi, 23 ottobre, ed ha effetto (articolo 7) a partire dal periodo di imposta in corso alla data di sua entrata in vigore, implicitamente derogando allo Statuto del contribuente.   La tassazione per trasparenza dei redditi delle imprese colpirà le persone fisiche, le società di persone e le...
FiscoImposte e Contributi

Anagrafe tributaria. L’edilizia si aggiorna

21/10/2006 Il provvedimento delle Entrate del 2 ottobre 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 245 del 20 ottobre 2006, reca le modalità ed i termini per la comunicazione dei dati all’anagrafe tributaria da parte dei Comuni, riguardo alle denunce di inizio attività, presentate allo sportello unico comunale per l’edilizia, dei permessi di costruire e di ogni altro atto di assenso nell’ambito delle attività in edilizia. I termini fissati per la comunicazione sono: il 28 febbraio 2007, relativamente...
FiscoAccertamento

Il gettito Iva sale di un altro 9,3%

21/10/2006 Nei primi nove mesi del 2006, l’Iva ha consegnato al Fisco 76,6 miliardi di euro, con una crescita del 9,3 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Crescono anche le entrate generate dalle attività d’accertamento e controllo che, sempre nei primi nove mesi dell’anno, valgono pressoché 2,5 miliardi, con un balzo del 63,4 per cento.
FiscoContabilità

Studi di settore, codici al completo

21/10/2006 La risoluzione 115 delle Entrate – 20 ottobre 2006 – ricorda che ai fini del versamento delle maggiori imposte che provengono dall’adeguamento (di norma entro il 31 ottobre di ciascun anno) agli studi di settore ai fini Irpef, Ires ed Irap, i contribuenti sono tenuti all’utilizzo dei codici tributo istituiti rispettivamente con le risoluzioni ministeriali n. 104 del 19 settembre 2006 e n. 108 del 28 settembre 2006.
AccertamentoFiscoRiscossione

Indagini finanziarie, il Fisco all’attacco

20/10/2006 Benché il fine della circolare dell’Amministrazione finanziaria numero 32 (19.10.2006) sia equipaggiare il cittadino contribuente delle corrette istruzioni circa diritti e doveri riguardo alle severe regole introdotte sull’anagrafe delle operazioni finanziarie dalla manovra bis – articolo 37, comma 4, Dl 223/2006 – qualche sospetto sulla tendenza pro-Fisco deriva dall’individuazione di soluzioni interpretative non sempre convincenti.   Un documento di prassi, la circolare, piuttosto...
FiscoAccertamento

Nuova Ires soltanto dal 2008

20/10/2006 La commissione Biasco, nella relazione finale sul riordino della tassazione delle imprese, ha concluso che consiglierà al ministro dell’Economia di riformare l’Ires con decorrenza dal 2008. Dal giro delle consultazioni con le categorie e con il mondo accademico, iniziato a luglio, è emerso l’intento di riequilibrare il regime impositivo sulle società per eliminare le asimmetrie e ridare neutralità al sistema. Inoltre, per quanto riguarda la Pex, c’è da registrare la richiesta dei liberi...
FiscoImposte e Contributi

Equo canone, aggiornati gli indici

20/10/2006 La “Gazzetta Ufficiale” n. 244 del 19 ottobre ospita gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativi ai singoli mesi dei due anni 2005 e 2006. L’indice che attiene alla variazione percentuale di settembre 2005 era dell’1,9%, mentre nello stesso mese dell’anno corrente s’è attestato al 2%.
FiscoContabilità

In arrivo per le società la tassazione catastale

19/10/2006 Secondo il contenuto dell’articolo 155 del disegno di legge Finanziaria per il 2007, le società di persone e le società di capitali che svolgono attività agricola tornano alla tassazione catastale. Cioè, la norma prevede che le suddette società che rivestono la qualifica di “società agricola” secondo l’articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, e successive modifiche, possano optare per l’imposizione dei redditi in base all’articolo 32 del Dpr 917/86. Ai fini della tassazione...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Per l’Ires una cura di stabilità

19/10/2006 La commissione Biasco ascolterà oggi i tributaristi delle grandi aziende italiane e straniere, che, nella memoria che ad essa consegnano, esprimono la loro preoccupazione più grande:   “Un buon ordinamento tributario dovrebbe affermare i suoi principi di fondo con semplicità, in un quadro di stabilità del sistema normativo; purtroppo, detta impostazione risulta mancare nell’ordinamento tributario per il proliferare di norme, adempimenti e talvolta del numero di tributi”.   Viene sottolineato...
FiscoImposte e Contributi