Accertamento

Conti, l’anagrafe svela lo scudo

05/04/2007 Dalla circolare 18 delle Entrate diffusa ieri ultime direttive all’indirizzo degli intermediari in vista delle comunicazioni che i contribuenti dovranno effettuare entro il prossimo 30 aprile all’Anagrafe tributaria, che d’ora in avanti si chiamerà Archivio. I rapporti che vanno comunicati non oltre quella data riguardano tutte le attività finanziarie intrattenute con la clientela dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2006, comprese le derivanti dall’applicazione dello scudo fiscale per le quali,...
FiscoAccertamento

Il Docfa per 100 mila professionisti

03/04/2007 E’ in “Gazzetta” numero 77 del 2 aprile 2007 il provvedimento del Territorio 20 marzo che con la pubblicazione autorizza, estendendo la platea degli abilitati, 100 mila professionisti alla compilazione del documento catastale in formato digitale. Già oggi, in taluni uffici pilota la percentuale di Docfa (Documento catasto fabbricati) inviati raggiunge il 50 per cento. Per il tramite del modello unico informatico, il professionista che ha redatto gli atti tecnici d’aggiornamento compila, perciò,...
ImmobiliFiscoAccertamentoDichiarazioni

Consolidato al test del modello

02/04/2007 Ogni società tra quelle che aderiscono al consolidato fiscale nazionale è tenuta alla compilazione del quadro GN dell’UNICO 2007 SC (sostitutivo del quadro RN), nel quale risulta il reddito complessivo al netto delle perdite degli esercizi precedenti la tassazione di gruppo, che viene comunicato al consolidante. Sempre il quadro GN è utilizzato per l’attribuzione degli ulteriori dati che attengono all’aspetto liquidatorio del tributo, nell’esigenza di dare più spazio all’indicazione di notizie...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Studi di settore, al via i controlli

02/04/2007 In virtù delle modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria 2007, l’adempimento dichiarativo per il periodo d’imposta 2006 si presenta strutturalmente ridisegnato, sia in termini di regole applicative degli studi di settore, sia del loro utilizzo come strumento di accertamento. Nell’imminente appuntamento con Unico&Gerico 2007, professionisti e imprese troveranno diverse novità:   - aumento degli adempimenti per imprese e lavoratori autonomi soggetti e non all’applicazione degli studi di...
FiscoAccertamento

Super-congruità per gli studi

01/04/2007 Il Supplemento ordinario 90 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 76 (31.3.2007) pubblica il decreto 20 marzo 2007, che individua gli indicatori di normalità economica, voluti dal comma 14 della Finanziaria di quest’anno al fine di scovare i contribuenti che, scaltramente, tentano di addomesticare il responso di Gerico, indicando dati non veri.   Un calcolo di congruità maggiorato investirà, pertanto, tutti quei soggetti che non si trovino in linea con i detti nuovi indicatori, poiché nei loro riguardi...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Cartella e avviso alle sezioni unite

31/03/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con l'ordinanza 7263 del 26 marzo, ha posto un quesito alle Sezioni Unite, affinché si pronuncino in merito alla legittimità della cartella di pagamento qualora non preceduta dalla consueta notifica. Sull'argomento si è sollevata una controversia giurisprudenziale, in quanto gli atti tributari possono essere impugnati solo per vizi propri; dunque è necessario circostanziare cosa si intenda per “vizio proprio”.
FiscoAccertamento

Aziende, Unico dopo il sequestro

28/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 62/E, interpretando l’articolo 187 del Dpr 917/1986 circa gli adempimenti tributari cui è tenuto il custode di un azienda sotto sequestro giudiziario, chiarisce che si applica la disciplina fiscale anche al custode nel caso di sequestro giudiziario dei beni. All’azienda contesa e posta sotto sequestro giudiziario si applicano, cioè, le regole sull’eredità giacente: pertanto, fino alla definizione del contenzioso, le dichiarazioni tributarie devono...
FiscoAccertamentoFunzioni giudiziarieDirittoDichiarazioni

A Milano l’online taglia le file del Fisco

28/03/2007 È operativa da oggi una corsia preferenziale telematica tra Agenzia delle Entrate e dottori commercialisti che a Milano, attraverso due caselle di posta elettronica ad hoc, consentirà di tagliare le code davanti agli uffici finanziari, sbrigando online le pratiche che non richiedano la presentazione di documenti in originale, in particolare i preavvisi informatizzati e le comunicazioni di irregolarità. Questo grazie alla firma di un protocollo di intesa tra il Direttore delle Entrate della...
FiscoDichiarazioniProfessionistiAccertamento

Il bonus aggregazioni frena le fusioni future

27/03/2007 Le regole per beneficiare del bonus aggregazioni aziendali sono disciplinate nei commi da 242 a 249 dell’articolo unico della Finanziaria 2007. Nello specifico nei commi 248-249 sono indicate alcune cause di decadenza dall’agevolazione al verificarsi delle quali l’impresa risultante dall’operazione di aggregazione deve restituire il beneficio fiscale fruito. Si tratta della realizzazione di “ulteriori operazioni straordinarie” o della cessione dei beni iscritti o rivalutati con l’aggregazione,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il sostituto d’imposta si veste da accertatore

26/03/2007 La Corte di Cassazione reputa che nel sistema della sostituzione tributaria il datore di lavoro svolga anche un’azione di accertamento circa la sussistenza dell’obbligo di operare la ritenuta d’acconto (= decisione numero 4314 del 26 febbraio 2007). La fattispecie rappresentata in giudizio è riferita ad un lavoratore che aveva percepito dalla società presso cui prestava servizio somme a titolo di incentivazione all’esodo volontario, sulle quali il datore aveva operato la ritenuta d’acconto. In...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi