13/03/2007
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 59 del 12 marzo 2007 è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2007, di approvazione del modello di dichiarazione “Unico 2007 – ENC”, con le relative istruzioni. Si tratta del modello che deve essere presentato nell’anno 2007, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, dagli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e dai soggetti non residenti ed equiparati.
12/03/2007
Verso i contribuenti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo, per i quali non siano applicabili gli studi di settore, sono individuati “specifici indicatori di normalità economica, idonei a rilevare la presenza di ricavi o compensi non dichiarati ovvero di rapporti di lavoro irregolare”, ex articolo 1, comma 19, Legge 296/2006. Non ha anche fissato, la Finanziaria 2007, un termine entro cui detti indicatori debbono essere approvati. Ed essendo, la Legge 296, entrata in vigore il...
11/03/2007
Diverse soglie sono previste dalla Finanziaria 2007 per monitorare i contribuenti. Tre indicatori-chiave per l’accertamento che coinvolgono anche i soggetti fuori dagli studi di settore, per i quali il comma 19 prevede siano emanati indicatori di normalità economica atti all’individuazione di ricavi e compensi non dichiarati, ovvero di rapporti di lavoro irregolare. Il comma 13, invece, dispone l’emanazione di nuovi indicatori di coerenza rispetto a comportamenti ritenuti normali per il relativo...
10/03/2007
Il provvedimento dell’agenzia delle Entrate, datato 15 febbraio 2007, contenente le specifiche tecniche per la trasmissione telematica della dichiarazione Iva 2007 è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 65 alla “Gazzetta Ufficiale” m. 57, del 9 marzo 2007. Il documento si compone di due allegati.
Nell’allegato A vengono stabiliti il contenuto e le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica alle Entrate dei dati contenuti nella dichiarazione Iva, relativa al 2006, dei...
10/03/2007
Il nuovo organismo, istituito dal ministero dell’Economia, che ridisegnerà il futuro degli studi di settore sarà guidato dal professore universitario ed ex presidente dell’Istat Guido Rey. Gli altri due componenti la commissione saranno, molto probabilmente, Massimo Basilavecchia, professore di diritto tributario, e Roberto Monducci, esperto di statistica dell’Istat. Lo scopo dell’operazione è quello di affiancare il lavoro della Sose con l’organismo di studio, al quale è affidato il compito di...
08/03/2007
Nei commi 161 e 164 dell’articolo unico della legge finanziaria 296/06 sono state fissate alcune novità in materia di accertamento dei tributi locali. Nello specifico, si stabilisce che il termine per avviare il controllo è stato fissato per tutti i tributi, in via unitaria, al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata commessa la violazione. Analogamente, il termine per la richiesta di rimborso dei tributi indebitamente versati è stato portato a cinque anni dal pagamento....
08/03/2007
A seguito del provvedimento dell’agenzia delle Entrate datato 15 febbraio 2007, gli utenti del servizio telematico devono trasmette (appunto in via telematica) i dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico-2007 SC, unitamente ai dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica (Ine), da presentare nell’anno 2007 da parte delle società ed enti commerciali residenti in Italia e dei soggetti non residenti equiparati. Le specifiche tecniche per l’adempimento...
07/03/2007
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 54 del 6 marzo 2006 è stato pubblicato il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate che approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli AA7/8 e AA9/8, da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva.
07/03/2007
Con un comunicato diffuso ieri, l’agenzia delle Entrate ha confermato quanto già anticipato in precedenza e cioè che è stato ampliato l’intervallo temporale entro il quale gli intermediari aderenti alla convenzione “F24 cumulativo on-line” possono annullare i versamenti telematici inviati tramite il canale Entratel per conto dei propri clienti. L’operazione può essere richiesta fino al penultimo giorno lavorativo antecedente la data di versamento indicata nella predisposizione degli F24 online....
05/03/2007
Le modifiche apportate in materia di studi di settore, soprattutto nell’ultimo anno, con la manovra d’estate prima e la Finanziaria 2007 poi, evidenziano in maniera inequivocabile l’importante ruolo che il Governo e l’Amministrazione finanziaria riconoscono a questo strumento di accertamento soprattutto per finalità di contrasto e lotta contro l’evasione fiscale. In primo luogo, si deve sottolineare l’ampliamento della platea dei soggetti coinvolti che dovranno confrontarsi con gli studi di...