Accertamento

Professionisti, l’adeguamento “salva”

19/04/2007 Scatta anche per i professionisti, con Unico 2007, la messa a regime dei primi studi di settore che impone un'attenta valutazione della non congruità scaturente da Gerico per il 2006. Per effetto della cancellazione della salvaguardia, insita nella regola “2 su 3”, basterà, infatti, una sola annualità non congrua per essere invitati al contraddittorio ed essere sottoposti all'accertamento. Tutto, poi, è complicato dalla nuova analisi di normalità economica e dall'orientamento delle Entrate sulla...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Autotutela negata, il ricorso va ai giudici tributari

18/04/2007 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 7388 del 27 marzo 2007, hanno affermato che il diniego di autotutela del Fisco è impugnabile davanti al giudice tributario. Tuttavia, rimane un certo contrasto circa la giurisdizione competente a decidere in caso di mancata adozione del provvedimento di riesame o di diniego dell’autotutela da parte dell’Amministrazione finanziaria. Da un lato, infatti, si pone il Consiglio di Stato (decisione 6269 del 9 novembre 2005), che ha sostenuto...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Cresce il pressing per il rinvio

17/04/2007 Un milione cinquecento mila richieste inviate via mail agli intermediari a proposito dei contribuenti sottoposti alle indagini finanziarie. Cui s’aggiungeranno quelle relative alle indagini già aperte per le quali non sono arrivati i nulla osta dei direttori o dei comandanti regionali. Cinque/sei mila sono le risposte positive, con una media di due risposte affermative verso ogni contribuente oggetto di monitoraggio. Gli intermediari hanno, però, una chance: l’Agenzia ha trasmesso al vice...
FiscoAccertamento

Doppio confronto con gli studi

17/04/2007 All’avvio della prossima tornata di dichiarazioni, sebbene Gerico prospetti un solo valore di riferimento per il riscontro di congruità tra ricavi e compensi, non raramente potrà verificarsi, per effetto dell’impatto dei nuovi indicatori di normalità economica, la circostanza che si concretizzino due distinti importi.   I coefficienti di determinazione e i valori soglia minimi e massimi utilizzati e, più in generale, i nuovi indicatori di normalità previsti dalla Finanziaria (comma 14) ed...
FiscoAccertamento

Un programma online contro i bolli contraffatti

17/04/2007 L'agenzia delle Entrate, con un comunicato diffuso ieri, ha informato di aver realizzato una nuova applicazione che permette di acquisire una visione completa dei dati delle marche da bollo già emesse con modalità telematiche. Sarà possibile, in tal modo, per utenti e uffici verificare il valore delle marche da bollo e così contrastare il fenomeno della contraffazione. Per effettuare la verifica si può utilizzare, già da domani, il motore di ricerca sul sito dell'Agenzia per accedere alla banca...
FiscoAccertamento

La Cassazione salva l’induttivo “allargato”

17/04/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8643, depositata il 6 aprile 2007, sembra volere dimostrare l’inattaccabilità di un buon accertamento induttivo basato su elementi extracontabili.  Pur richiamando la validità dell’equivalenza pasti somministrati = numero dei tovaglioli mandati a lavare per accertare il reddito dei ristoratori, i Supremi giudici ammettono l’esistenza anche di “altri dati giustificativi della presunzione di reddito, come i prezzi dei singoli pasti ricavati dalle ricevute...
AccertamentoFisco

In “EC” la deduzione sul fondo Tfr

16/04/2007 In vista della nuova stagione di Unico 2007, il prospetto delle deduzioni extracontabili del modello di dichiarazione, che nello specifico è rappresentato dal quadro EC, si aggiorna alle novità 2006. In altri termini, le modifiche al quadro Ec del modello Unico sono state apportate al fine di raccogliere le seguenti specificazioni:   - le deduzioni extracontabili di cui le imprese possono fruire sebbene non sia intervenuta l’imputazione a conto economico; si tratta di accantonamenti,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore: sotto tiro chi imbroglia

16/04/2007 Rispetto agli studi di settore, l’Agenzia delle Entrate si appresta a pianificare un’operazione di moral suasion, con l’invio di una lettera destinata ai contribuenti i cui dati risultano in evidente contrasto con le caratteristiche dell’attività svolta. L’obiettivo è quello di pianificare una campagna di informazione mirata, rivolta proprio ai soggetti che, dopo un attento riscontro, effettuato sulla base di particolari filtri, risulteranno manifestamente incoerenti rispetto ai risultati di...
AccertamentoFisco

Gli studi spiazzati dal mercato

15/04/2007 A seguito dell’aggiornamento dei programmi di calcolo effettuato tra il 2006 e il 2007, negli ultimi giorni sono state fatte le prime simulazioni su alcuni studi di settore revisionati e a fine lavoro è emersa un’indicazione di crescita dei ricavi puntuali necessari per il raggiungimento dei livelli di congruità. Nell’articolo sono riportati alcuni esempi costruiti inserendo nel software Gerico 2007 gli stessi dati del periodo d’imposta precedente, fatti salvi gli adattamenti relativi alle...
AccertamentoFisco

Studi, maggiorazione bloccata dall’evoluzione

14/04/2007 L’articolo 2, comma 2-bis, del Dpr 195/99 dispone che l’adeguamento agli studi di settore, per i periodi d’imposta diversi da quelli in cui trovano applicazione, per la prima volta, lo studio o le modifiche conseguenti la sua revisione, è effettuato a condizione che il contribuente versi una maggiorazione del 3%, calcolata sulla differenza tra i ricavi o i compensi derivanti dall’applicazione di Gerico e quelli annotati nelle scritture contabili.   La maggiorazione deve essere pagata entro il...
AccertamentoFisco