- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Assegno ordinario COVID-19 in presenza di assegno di solidarietà
Poiché non è ammissibile la contemporanea erogazione di due prestazioni, l’INPS, con messaggio n. 3280 del 10 settembre 2020, ha fornito istruzioni operative per la gestione delle istanze di assegno di solidarietà in presenza di una richiesta di trattamento di assegno ordinario con causale COVID-19.
Decreto Semplificazione, modificate alcune procedure dell’Ispettorato
Decreto Semplificazione: modificate alcune procedure di competenza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro tra cui le convalide delle risoluzioni consensuali del rapporto o la richiesta di dimissioni nel periodo protetto
Contributi INPS sospesi, riprendono i versamenti dal 16 settembre
Dal 16 settembre riprendono i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali sospesi per Covid. Le indicazioni INPS
Badanti e baby sitter, novità rilevanti del nuovo CCNL
Novità di rilievo per il Contratto Collettivo Nazionale sulla disciplina del rapporto di Lavoro Domestico per badanti e baby sitter
SPP, nuova prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020
I datori di lavoro devono avere in azienda un servizio di prevenzione e protezione che può essere interno o esterno, così come stabilito dal Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Gli addetti ed i responsabili dei servizi, interni o...