- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Reddito di Emergenza, online il servizio per le nuove domande
Con comunicato del 16 settembre 2020 l’INPS ha reso noto che, a partire da martedì 15 settembre, è nuovamente possibile presentare la domanda di Reddito di Emergenza (Rem) per chi è in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
Certificazione dei contratti, attenzione alla validità
La certificazione dei contratti finalizzata alla riduzione del contenzioso in materia di lavoro non è sempre valida per cui i datori di lavoro devono fare attenzione alle Commissioni cui decidono di rivolgersi per certificare contratti di lavoro e, soprattutto, appalti.
COVID-19, premi INAIL ok anche se sono usati i vecchi codici
Per i premi assicurativi versati con i vecchi codici non ci saranno problemi: questo è quanto ha comunicato l’INAIL a seguito di richieste di chiarimento ricevute e notizie apparse sulla stampa. Con la circolare INAIL n. 35/2020 sono stati comunicati i nuovi numeri di riferimento
Riders italiani, maggiori tutele
Nuove e maggiori tutele per i riders italiani. AssoDelivery, l’associazione che rappresenta l’industria italiana del food delivery ed il sindacato “UGL Rider”, hanno firmato un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro che, per la prima volta in Europa, aumenta le tutele dei riders.
Distacco lavoratori, modifiche alle norme
Recepite con Decreto legislativo n. 122/2020 le modifiche alle norme sul distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Il nuovo D. Lgs entrerà in vigore il prossimo 30 settembre 2020.