- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Professioni sanitarie e socio-sanitarie, disposizioni in materia di sicurezza
Maggiori tutele in arrivo per le professioni sanitarie e socio-sanitarie. La Legge n. 113/2000 ha previsto nuove disposizioni a tutela delle professioni
Edilizia, riduzione dei contributi per l'anno 2020
Anche per il 2020 è stata confermata la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile nella misura dell’1,50%.
Lavoro notturno senza visita medica, sanzione unica per più violazioni
Chi non rispetta l'obbligo di visita medica ogni due anni per lavoratori notturni commette una violazione unica, indipendentemente dal numero di lavoratori impiegati e non sottoposti a visita medica. A stabilirlo la Cassazione.
Visto di studio in Italia, fissato limite massimo nel triennio
Determinato con Decreto Interministeriale del 3 luglio 2020 il limite massimo di ingressi in Italia degli stranieri in possesso dei requisiti previsti per il rilascio del visto di studio per il triennio 2020/2022
Forme pensionistiche complementari, requisiti di chi svolge funzioni di amministrazione, direzione e controllo
Nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 220 del 4 settembre 2020 - è stato pubblicato il Decreto n. 108 dell'11 giugno 2020 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali