- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Riduzione del tasso d’interesse della Bce. Conseguenze sui dazi
La decisione da parte della Banca Centrale Europea di ridurre i tassi d'interesse sui depositi e sulle operazioni di rifinanziamento si ripercuote anche sul calcolo degli interessi di credito sull'importo dei dazi all'importazione o all'esportazione.
Ricorso tributario: natura autonoma ribadita dalla Cassazione
Nel processo tributario, ogni ricorso deve avere una sua precisa autonomia e non può limitarsi a richiamare motivi di gravame formulati in altri atti. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Applicazione degli esoneri contributivi: modalità di calcolo
Gli sgravi contributivi costituiscono una delle voci che più impattano sul costo del lavoro perché consentono al datore di lavoro di abbattere, al ricorrere dei requisiti, la contribuzione obbligatoria dovuta. Come determinare il risparmio effettivo?
Ricerca & sviluppo, dalle linee guida la conferma al Manuale di Frascati
Linee guida per la corretta qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo. Chiarimenti sul rispetto congiunto dei cinque criteri fondamentali.
Modifiche al Regolamento per le prestazioni di assistenza sanitaria ENAM
L’Inps illustra le modifiche apportate al Regolamento per le prestazioni sanitarie destinate agli iscritti alla Gestione assistenza magistrale e loro familiari assistibili. Scopriamo i dettagli.