- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Anticipi Pac 2024 dal 16 ottobre 2024
A partire dal 16 ottobre 2024 gli Stati membri possono versare anticipi fino al 50% per gli interventi sotto forma di pagamento diretto e in ambito di sviluppo rurale. Illustra la disciplina la circolare Agea del 16 settembre 2024.
Inaugurata la Scuola di formazione del Notariato
Inaugurata, a Roma, la Scuola di formazione del Notariato, intitolata a Giancarlo Laurini e finalizzata alla preparazione per il concorso notarile e l’esercizio della professione.
Dl Omnibus convertito in Gazzetta. Novità Iva per società sportive
La legge di conversione del Dl Omnibus è approdata nella Gazzetta Ufficiale dell'8 ottobre 2024. Tra le novità: il raddoppio della flat tax per neo residenti e misure in materia di Iva per le associazioni sportive dilettantistiche.
INL: chiarimenti sul provvedimento di diffida amministrativa
Facendo seguito alle precedenti indicazioni operative, l’INL con la nota dell’8 ottobre 2024, n. 7296, fornisce ulteriori chiarimenti sulle modalità applicative e procedurali del provvedimento di diffida amministrativa. Vediamo di seguito.
Imprese agricole colpite dalla moria del kiwi, nuove misure di sostegno
Pubblicato il decreto Masaf che prevede aiuti per micro, piccole e medie imprese agricole colpite dalla moria del kiwi nel 2023, offrendo finanziamenti fino al 90% dei costi ammissibili. Gli aiuti sono disponibili fino al 31/12/2027.