- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Regime di transito doganale. L'adeguamento delle procedure slitta a gennaio 2025
La circolare n. 16/2024 dell’Agenzia delle Dogane introduce importanti aggiornamenti nel regime di transito doganale, offrendo maggiore flessibilità nei termini di presentazione delle merci e nuove direttive per la gestione dei sigilli. Gli adeguamenti per l'attivazione delle procedure slittano al 21 gennaio 2025.
Chiarimenti sui requisiti patrimoniali minimi per ETS
Il Ministero del Lavoro, con la nota n.15849/2024 chiarisce che gli Enti del Terzo Settore non possono basare il patrimonio minimo richiesto per l’acquisizione della personalità giuridica su opere o servizi.
Commercialisti, nuovo ordinamento professionale: voto con sistema misto
Approvato il nuovo ordinamento professionale dei commercialisti. Dovrà passare attraverso il Parlamento. Elezioni, compensi, specializzazioni i temi rilevanti.
INPS: nuove modalità di comunicazione per il personale aereo dal 2025
Dal 1° gennaio 2025 i lavoratori del settore aereo dovranno utilizzare esclusivamente i servizi online “Omnia IS – COM” e “NASpI-Com” per le comunicazioni INPS relative ad attività lavorative svolte durante i trattamenti di integrazione salariale o NASpI.
Responsabilità per danno da prodotti difettosi: nuova direttiva UE
L'Unione europea ha aggiornato le norme sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi, includendo prodotti digitali ed economia circolare: semplificato l'onere della prova, ampliata la tutela dei consumatori.