- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Operazioni straordinarie: gestione dei crediti fiscali
L’Amministrazione finanziaria fornisce precisazioni sull’utilizzo dei crediti fiscali, generati da interventi di ristrutturazione edilizia, nei casi di operazioni straordinarie, come incorporazioni, e scissioni.
Credito d'imposta per cinema e audiovisivo: dettagli
Rese note le disposizioni applicative in materia di credito d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo, per attrarre in Italia investimenti. E’ necessaria la certificazione dei costi, a carico del richiedente il tax credit.
Giornata Nazionale del Made in Italy 2025: presentazione e valutazione delle proposte
La Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 si celebra il 15 aprile. Per eventi ricadenti tra il 21 marzo e il 2 maggio 2025, le proposte vanno inviate entro il 21 febbraio. Dal MIMIT, dettagli su criteri, modalità di presentazione e accesso al logo ufficiale.
Pensioni contributive: sale il coefficiente di rivalutazione per l'anno 2024
Il Ministero del lavoro, con nota del 15 novembre 2024, ha comunicato il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione dei montanti contributivi per l'anno 2024. Il tasso medio annuo composto di variazione del prodotto interno lordo nominale, nei cinque anni precedenti il 2024, risulta pari a 0,036622 e, pertanto, il coefficiente di rivalutazione è pari a 1,036622.
Circolare Imprese 15/11/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 novembre 2024
GUIDA PRATICA: Ravvedimento speciale 2024 per chi ha aderito al Cpb. Opzione entro il 31 marzo 2025
GUIDA PRATICA: Decreto Salva infrazioni. Guida alle novità
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 30 novembre 2024