- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Somme per risarcimento danni: IVA esente e imposta di registro del 3%
L’Agenzia delle Entrate esamina un caso di appalto pubblico sospeso, in cui le parti hanno stipulato un accordo transattivo. Dal punto di vista fiscale, le somme destinate al risarcimento danni non sono soggette all’IVA, ma scontano un’imposta di registro del 3%.
Fondo nazionale strategico 2025: nuove opportunità di investimento per PMI quotate
Il Fondo Nazionale Strategico partirà nel 2025, supportando le PMI italiane quotate con 350 milioni di euro da parte di CDP e 700 milioni privati. L'iniziativa mira a migliorare l'accesso ai capitali e la liquidità del mercato azionario nazionale.
Passaggio al forfetario: quando è esclusa l’aliquota del 5%
L'Agenzia delle Entrate interviene sulla transizione tra il regime ordinario e quello forfettario e l’applicazione dell'aliquota ridotta del 5%. In quali casi il beneficio non si applica.
Agricoli dipendenti: chiarimenti sulle domande 2024 di disoccupazione e ANF
Indennità di disoccupazione e Assegno al nucleo familiare per i lavoratori agricoli dipendenti: l'INPS ha rilasciato i tracciati per la trasmissione telematica delle domande 2024 e fornito chiarimenti sul modulo "SR25-Prest.agr.21TP". Le indicazioni.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime di detassazione del TFS
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n.225 del 21 novembre chiarisce che il limite di 50.000€ per la detassazione del TFS vale sull’imponibile complessivo, anche per rate, mentre il TFR resta escluso dal beneficio.