- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Redazione Edotto
Dichiarazioni doganali: gli errori solo formali non sono sanzionabili
Cassazione: l'errore nella dichiarazione doganale che derivi da semplici sviste o omissioni non è sanzionabile, poiché la sanzione si applica solo in caso di difformità sostanziale, non formale.
Distribuzione delle riserve di capitale, trattamento fiscale
L'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (AIDC), attraverso la norma di comportamento n. 228 del 26 febbraio 2025, ha esaminato il regime fiscale applicabile ai guadagni ottenuti dal rimborso delle riserve di capitale ai soci, in relazione alla loro regolamentazione contabile.
Lo stalking alla ex legittima il licenziamento per giusta causa
La Cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di un istruttore di polizia municipale per stalking nei confronti della ex compagna: condotta grave idonea a compromettere il rapporto fiduciario vista anche la specifica posizione lavorativa ricoperta.
ASD e SSD: Comitato per verifica della conformità degli statuti ai principi CONI e CIP
Il 26 febbraio 2025 si è insediato il Comitato per la verifica della conformità degli statuti di ASD e SSD ai principi fondamentali del CONI e del CIP. L’obiettivo è garantire che gli enti sportivi rispettino le normative per l’iscrizione al RASD.
OIC, chiarimenti su contabilizzazione dei ricavi da buoni pasto
L'Organismo italiano di contabilità ha rilasciato in modo definitivo la sua interpretazione riguardo al trattamento contabile dei ricavi provenienti dall'emissione di buoni pasto, a seguito della chiusura della consultazione lanciata il 10 dicembre 2024.