redattore profile

Redazione Edotto


Veicoli aziendali concessi in uso a dipendenti e soci

In forza delle modifiche apportate al Codice della Strada (Dlgs n. 285/1992, art. 94, comma 4-bis), è sorto l'obbligo di annotare sulla carta di circolazione e nell’Archivio Nazionale dei Veicoli i dati relativi agli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014 da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni. Sulla novità sono giunti chiarimenti applicativi da parte...

Le modalità per fruire dello sgravio contributivo per la contrattazione di 2° livello

L’INPS, con messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014, ha illustrato le modalità operative che i datori di lavoro dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo ex lege n. 247/2007. Nello specifico, l’Istituto ha chiarito che: - con riguardo all’entità dello sgravio, gli importi comunicati ai soggetti ammessi costituiscono la misura massima dell’agevolazione conguagliabile; - per il calcolo dello sgravio deve essere presa in considerazione l’aliquota in vigore...

Nuovi chiarimenti per l’emersione degli extraUE 2012

Con circolare congiunta del 24 ottobre 2014, il Ministero dell’Interno e il Ministero del Lavoro, hanno fornito precisazioni ed indicazioni operative relative alla procedura di emersione dal lavoro irregolare ex art. 5, D.Lgs. n. 109/2012. Regolarizzazione contributiva Il Ministero dell’Interno ha provveduto ad inviare all’INPS l’elenco delle domande di emersione per lavoro subordinato, EM-SUB, e quello dei codici fiscali dei lavoratori interessati all’emersione, per permettere un incrocio...

Assunzioni a tempo indeterminato, sale il limite di esonero

Il testo definitivo del DDL Stabilità 2015, diffuso dal Governo, porta a 8.060 euro su base annua il limite massimo di esonero dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL) di cui potranno eventualmente fruire, per un periodo massimo di trentasei mesi, i datori di lavoro per i nuovi contratti a tempo indeterminato stipulati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015, con esclusione dei contratti di apprendistato e dei contratti di...

On line la procedura per la pensione in regime comunitario

Con messaggio n. 7973 del 24 ottobre 2014, l’INPS ha comunicato di aver rilasciato una nuova versione della procedura on line delle domande di pensione in convenzione internazionale (cittadino/patronato). Posto che l’inoltro in questione è consentito solo con la procedura on line e solo per le pensioni in regime comunitario, l’Istituto ha chiarito che l’implementazione consente ai residenti in Paesi esteri, non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale e che possono far valere...