redattore profile

Redazione Edotto


Le Regioni possono derogare anche per la mobilità ai criteri ministeriali

Ai sensi dell’art. 6 del Decreto Interministeriale n. 83473 dell’1 agosto 2014, e come peraltro ribadito dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 19 dell’11 settembre 2014, alle Regioni e Province autonome è consentito di disporre la concessione di trattamenti di integrazione salariale, anche in deroga ai criteri stabiliti dall’art. 2, in materia di Cassa Integrazione in deroga, esclusivamente entro il limite di spesa di euro 70.000 e comunque in misura non superiore al 5% delle risorse alle...

Nuovo modello per anticipazione indennità di mobilità

L’INPS ha reso disponibile il nuovo modello SR24, relativo alla “Domanda di anticipazione dell’indennità di mobilità”. La domanda, corredata da tutta la documentazione necessaria per l’istruzione e la definizione, deve essere presentata all’INPS, per il tramite del Centro per l’Impiego, entro 60 giorni dall’inizio dell’attività autonoma o dell’associazione in cooperativa. Si rammenta che: - la domanda di anticipazione non può essere accolta se non è comprovato, con atti di...

Le istruzioni INPGI sullo sgravio contributivo per la contrattazione di 2° livello

Con circolare n. 6 del 27 ottobre 2014, l’INPGI ha illustrato le modalità operative che i datori di lavoro con personale assicurato presso l’INPGI dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, introdotto dalla Legge 24 dicembre 2007. Importi Con riguardo all’entità dello sgravio, l’Istituto ricorda che gli importi comunicati dall’INPS ai soggetti ammessi costituiscono la misura massima dell’agevolazione;...

Ridotto il Fondo per i lavori usuranti

L’art. 45, comma 6 del DDL Stabilità 2015, nella sua versione definitiva, prevede una riduzione del Fondo da utilizzare per l’accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (c.d. lavori usuranti) a norma dell'articolo 1 della Legge 4 novembre 2010, n. 183. In particolare, il Fondo in questione – ex art 1, comma 3, lettera f), Legge 24 dicembre 2007, n. 247 - è ridotto, a decorrere dall’anno 2015, di 150 milioni di euro annui.

La continuità del rapporto di co.co.co. non è indice di subordinazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22690 del 24 ottobre 2014, ha dichiarato che non costituisce parametro valido per determinare la natura subordinata del rapporto, la continuità per un certo periodo di tempo anche lungo (nel caso di specie dall’ottobre 1991 al febbraio 1994) della prestazione lavorativa di progettista, atteso che la continuità della prestazione coordinata e prevalentemente personale, riconducibile alla natura del rapporto, è svincolata dall'occasione in cui si manifesta la...