- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Circolare Lavoro 28/02/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2022
GUIDA PRATICA: Proroga CIG emergenziale, come valorizzare il flusso Uniemens
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 marzo 2022
Circolare Imprese 28/02/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2022
GUIDA PRATICA: Imprese turistiche, al via le domande di incentivo per riqualificare le strutture
GUIDA PRATICA: Proroga CIG emergenziale, come valorizzare il flusso Uniemens
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 marzo 2022
Circolare Fisco 28/02/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2022
GUIDA PRATICA: Imprese turistiche, al via le domande di incentivo per riqualificare le strutture
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 marzo 2022
Contratti di rete: modello “Unirete” per le comunicazioni
Nei contratti di rete le comunicazioni di inizio, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro in codatorialità devono essere effettuate con il modello “Unirete”. L'obbligo ricade su un’unica impresa retista, individuata come referente
Assegno unico universale alla prima scadenza
Domanda entro il 28 febbraio per ricevere l'assegno unico e universale già a marzo. A ricordarlo è l'INPS che fa presente che gli arretrati possono essere richiesti fino al 30 giugno. Attenzione al codice IBAN da indicare nella domanda