- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Certificati di infortunio, nuovo applicativo Inail
L’Inail, con avviso sul proprio sito istituzionale, comunica che dal 28 aprile 2022 sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio avente tre modalità di trasmissione.
“Carta europea della disabilità”: come richiederla
L’Inps con il messaggio 22 febbraio 2022, n. 853, comunica il rilascio della nuova procedura per ottenere la Carta europea della disabilità in Italia.
Obbligo vaccinale per gli over 50: novità per i datori di lavoro
Diritto al lavoro agile per genitori con figli con disabilità e possibilità per il lavoratore sospeso e non sostituito di rientrare in azienda non appena entri in possesso del Green pass. Sono alcune novità della conversione del DL n. 1 del 2022.
Inps, immutati i requisiti di accesso alla pensione
L’Inps, con la circolare 18 febbraio 2022, n. 28, comunica che i requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia, di anzianità e anticipata non hanno subito cambiamenti, rimanendo fermo l’adeguamento della speranza di vita al 1° gennaio 2021.
Rivalutati gli importi dell’assegno per il nucleo familiare e dell’assegno di maternità
L’Inps, con la circolare 18 febbraio 2022, n. 27, comunica gli importi relativi all’assegno per il nucleo familiare e all’assegno di maternità concessi dai Comuni.