- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ristori ed esonero No-CIG, manca ancora l'autorizzazione della Commissione Europea
Prime istruzioni INPS relative all'esonero contributivo alternativo alla CIG previsto dal Decreto Ristori. L'applicazione del beneficio, fruibile entro lo scorso 31 gennaio 2021, è ancora al vaglio della Commissione Europea.
Nel licenziamento ritorsivo il motivo illecito deve essere determinante
Con la sentenza 25 gennaio 2021, n. 1514, la Corte ha affermato che nelle ipotesi di licenziamento nullo perché ritorsivo, il motivo formalmente adotto deve essere determinante ed esclusivo, dovendo costituire l'unica effettiva ragione del recesso.
Classificazione delle imprese facenti parte di Gruppi industriali
L’Inps, con la circolare 9 febbraio 2021, n. 19, riepiloga le disposizioni della circolare 9 dicembre 1994, n. 321, e fornisce le nuove indicazioni in ordine alle modalità di classificazione delle imprese appartenenti a Gruppi industriali.
Minimali contributivi 2021, le indicazioni dell'Istituto
Con la Circolare 29 gennaio 2021, n. 10, l'INPS determina il limite minimo di retribuzione giornaliera, il massimale annuo di base imponibile contributiva e pensionabile, nonché il limite di per l'accredito dei contributi obbligatori e figurativi e degli altri valori utili al calcolo delle...
INPS, obbligo di comunicazione dei benefit aziendali
Entro il 22 febbraio 2021 i sostituti d'imposta, che abbiano erogato compensi a titolo di fringe benefit e stock option al personale cessato nell'anno 2020, dovranno effettuare la comunicazione telematica all'Istituto