- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
CU 2021, codice ad hoc per i compensi corrisposti ai forfetari
Due nuovi codici da riportare in Certificazione Unica per i compensi corrisposti ai contribuenti aderenti al regime fiscale forfettario e per i compensi non assoggettati a ritenuta d'acconto per la sospensione operata dal Decreto Liquidità.
Accesso al Fondo di integrazione salariale, precisazioni INPS
Facendo seguito alla circolare n. 28/2021, l'Istituto previdenziale fornisce ulteriori precisazioni sul requisito occupazionale di accesso al Fondo di Integrazione Salariale (FIS) con causale Covid-19 L. 178/2020.
Milleproroghe, moratoria per domande CIG e SR41
Al vaglio della Commissione Riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera l'emendamento al disegno di legge di conversione del Milleproroghe per il differimento dei termini decadenziali di CIG e SR41 dell'anno 2020.
L'INPS comunica la sospensione delle indicazioni sulla Decontribuzione Sud
Facendo seguito al decreto n. 876/2021 del TAR del Lazio, l'INPS sospende gli effetti delle indicazioni emanate sull'applicazione della Decontribuzione Sud ai soli ratei dell'ultimo trimestre 2020 di tredicesima mensilità.
Regolamentazione dello smart working ordinario e deroghe emergenziali
La situazione emergenziale connessa al Covid-19 e la necessaria adozione delle misure anticontagio hanno permesso a molte imprese italiane di avvicinarsi al lavoro agile e di apprezzarne il mantenimento degli standard produttivi ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati.