- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Crediti d'imposta per lavori mai eseguiti: è truffa aggravata
L'ottenimento di crediti d'imposta per bonus edilizi, quali bonus facciate o superbonus 110%, tramite la trasmissione di falsa documentazione che attesti lavori mai eseguiti rientra nel più grave reato della truffa aggravata ai danni dello Stato. La conferma della Cassazione.
Pause prolungate e non autorizzate giustificano il licenziamento
Sì al licenziamento per giusta causa del dipendente per pause prolungate e non autorizzate trascorse al bar durante l'orario lavorativo. Cassazione: sanzione proporzionata, condotta idonea a recidere il vincolo fiduciario con l'azienda.
Riforma del processo civile: decreto correttivo definitivamente approvato
Definitivamente approvato dal Governo il decreto correttivo alla riforma Cartabia sul processo civile: riscritta la fase delle verifiche preliminari, fatture elettroniche utili per ottenere decreto ingiuntivo, notifiche sempre più telematiche. Le principali novità.
Subentro nell'appalto: senza discontinuità è trasferimento d'azienda
Cassazione: il subentro nell'appalto non è trasferimento d'azienda se l'appaltatore introduce elementi organizzativi che interrompono l'interdipendenza con la precedente gestione. In assenza di tali elementi, scattano le tutele dell'art. 2112 cc, a garanzia dei diritti dei lavoratori.
Bonus edilizi: arresti domiciliari al commercialista con ruolo centrale nella frode
Confermata, dalla Cassazione, la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del commercialista con ruolo centrale nella frode sui bonus edilizi e sul bonus 110%: riscontrato il pericolo di reiterazione dei reati, data la durata delle condotte e i precedenti fiscali.