- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Correttivo al processo civile: modificato il rito unificato persone, minori e famiglie
Il Decreto correttivo alla riforma del processo civile Cartabia introduce modifiche al rito unificato per controversie familiari, ampliando le competenze, disciplinando il mutamento del rito e semplificando i reclami sui provvedimenti temporanei. Le principali modifiche.
Avvocati: area web in caso di notifica non effettuata per causa imputabile al destinatario
Dal 26 novembre 2024, data di entrata in vigore del Decreto correttivo al processo civile, se la notifica non può essere effettuata per causa imputabile al destinatario, l'avvocato la esegue inserendo l'atto da notificare nell'area web del portale PST Giustizia.
Diritto di critica nell'ambito del rapporto di lavoro: entro quali limiti?
No al recesso se le affermazioni del lavoratore rientrano nel legittimo esercizio del diritto di critica e di libera manifestazione del pensiero. Confermata la nullità del licenziamento di un collaboratore di una squadra di calcio per le dichiarazioni rese a un giornale.
Processo civile: il correttivo alla Riforma Cartabia entra in vigore
In vigore dal 26 novembre 2024 le nuove disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 164/2024 recante disposizioni integrative e correttive alla Riforma del processo civile a firma Cartabia.
Delocalizzazione finalizzata a eludere dazi doganali? Operazione non giustificata
Il trasferimento della produzione da un Paese soggetto a dazi supplementari, come gli Stati Uniti, a un Paese terzo non elimina l'applicazione di tali dazi se l'obiettivo principale del trasferimento è l'elusione degli stessi. Lo ha puntualizzato la Corte Ue.