- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Infortunio in itinere riconosciuto anche per lavoratori in smart working
L'attività lavorativa svolta in modalità agile non esclude la possibilità di riconoscere un infortunio in itinere: così il Tribunale di Milano sul caso di una lavoratrice infortunatasi mentre si trovava in permesso per motivi personali durante il tragitto per prendere la figlia a scuola.
Decreto contro la violenza sui sanitari in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge contro la violenza sui sanitari: pene aumentate fino a 5 anni, nuovo reato di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza, arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita entro le 48 ore. Le principali misure del provvedimento.
Processo telematico: nuove regole in vigore, le guide di ministero e FIIF
Nuove regole del processo telematico civile e penale in vigore da lunedì 30 settembre 2024: il ministero della Giustizia e la Fondazione italiana per l'innovazione forense (FIIF) del CNF illustrano le principali novità.
Iva, accise e dogane: la competenza passa al Tribunale UE
Dal 1° ottobre 2024 passa al Tribunale UE la competenza su Iva, accise e dogane: il trasferimento delle competenze sarà applicabile per le domande di pronuncia pregiudiziale pendenti a tale data.
Malattia: comunicazione via fax sufficiente, licenziamento illegittimo
Illegittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva comunicato la propria malattia dall'estero, utilizzando il fax senza effettuare una chiamata telefonica: comunicazione conforme al regolamento aziendale. La conferma della Cassazione.