- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Incostituzionale la distinzione di genere nei concorsi per ispettori penitenziari
Corte costituzionale: illegittime le norme che distinguono, sulla base del genere, i posti messi a concorso per la qualifica di ispettore del Corpo di Polizia Penitenziaria. Violati i principi di uguaglianza e di parità di trattamento tra uomini e donne.
Somme per aumento di capitale: la restituzione ai soci costituisce bancarotta
La restituzione ai soci di versamenti per futuri aumenti di capitale, senza un termine fissato né la certezza del mancato aumento, costituisce distrazione patrimoniale in caso di insolvenza. Sì alla condanna per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale.
Esonero contributivo lavoratrici madri: la parola alla Consulta
Il Tribunale di Milano ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità delle disposizioni che limitano l’esonero contributivo alle sole lavoratrici madri con contratti a tempo indeterminato, escludendo quelle impiegate con contratti a termine o domestici.
Processo civile: citazione testi via PEC tra le novità del Decreto correttivo
Tra le novità del Decreto correttivo al processo civile: citazione testi via PEC, PM obbligatorio per provvedimenti sui minori, rito semplificato esteso, novità su impugnazioni e revocazioni, aggiornamento digitale del rito lavoro. Testo a fronte del FIIF per agevolare la lettura delle misure.
Licenziamento senza contestazione: reintegra anche per le piccole imprese
L'omessa contestazione preventiva degli addebiti comporta la nullità del licenziamento disciplinare, in quanto priva il lavoratore del diritto di difendersi adeguatamente. Tribunale di Roma: sì alla reintegra anche in caso di piccole imprese.