- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pena pecuniaria al posto del carcere. Consulta: troppi 250 euro al giorno
Pena pecuniaria al posto della detentiva: il tasso minimo di 250 euro al giorno trasforma la possibilità di sostituzione in privilegio per i condannati abbienti. Declaratoria di illegittimità costituzionale.
Contenzioso tributario: no a irragionevoli sanzioni di inammissibilità
Nel processo tributario, le cause di inammissibilità vanno interpretate in senso restrittivo e secondo criteri di equa razionalità: ok all'appello privo dell'indicazione della Commissione tributaria se l'appellato si è comunque costituito.
Corte Ue: libera circolazione dei capitali, no a restrizioni sproporzionate
Obbligo per i soggetti fiscalmente residenti di dichiarare i loro beni o diritti situati all’estero: normativa nazionale della Spagna contraria al diritto dell’Unione europea.
La continuazione non preclude, da sola, la tenuità del fatto
La continuazione dei reati non può, di per sé, risultare ostativa alla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Così le Sezioni Unite di Cassazione, in una delle ultime note di informazione provvisoria.
Controlli fiscali con pseudonimizzazione dei dati: ok dal Garante Privacy
Sì del Garante privacy allo schema di decreto Mef su categorie e finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti. Indicati alcuni correttivi.