- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Fallimento a prescindere dalla risoluzione del concordato omologato
E' possibile dichiarare il fallimento del debitore in assenza di risoluzione del concordato preventivo omologato? Le Sezioni Unite di Cassazione hanno risposto all'interrogativo con sentenza n. 4696/2022.
Deducibilità sponsorizzazioni: maglie e tabelloni provano l'effettività delle operazioni
Logo aziendale sulle divise dell'associazione sportiva e tabelloni pubblicitari a bordo campo sono prove documentali della effettività delle operazioni di sponsorizzazione: presunzioni dell'Ufficio superate, sì alla deducibilità delle spese.
Confisca per pericolosità generica. Le SU sul rimedio esperibile
Richiesta di revocazione come rimedio esperibile contro il provvedimento di confisca fondato sulla pericolosità generica: depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali di Cassazione.
Contestazione disciplinare e sentenza penale: valutazione autonoma
Chiarimenti della Corte di cassazione per quanto concerne i rapporti fra contestazione disciplinare a carico del lavoratore ed eventuale sentenza penale di assoluzione per gli stessi fatti oggetto di addebito.
Parametri forensi, modifiche e integrazioni approvate dal CNF
Inviata al ministero della Giustizia la proposta del CNF di modifica dei parametri forensi, approvata in via definitiva il 9 febbraio all’esito della consultazione dei COA e delle associazioni forensi maggiormente rappresentative.