- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Fallimento del debitore ceduto, opposizione del cessionario allo stato passivo
Cessione di crediti. Il debitore ceduto è fallito? Il cessionario che si oppone al passivo fallimentare è tenuto a fornire la prova del credito e della relativa anteriorità al fallimento, non anche dell’anteriorità della cessione.
Detenuti per reati ostativi e permessi premio. Consulta: sì al doppio regime
Legittimo, in tema di accesso ai permessi premio, il “doppio regime probatorio” per i detenuti per reati ostativi che non collaborano, distinto a seconda che la mancata collaborazione derivi da una scelta consapevole o da impossibilità.
Critica al datore? Licenziamento del dirigente senza indennità supplementare
È legittimo il licenziamento del dirigente per un'esternazione rivolta contro il datore di lavoro. Giustificatezza del motivo, indennità supplementare non dovuta.
Comporto: vanno computati la quarantena e l'isolamento per Covid?
I giorni di assenza del lavoratore per quarantena e isolamento fiduciario da Covid-19 devono essere esclusi dal computo ai fini del superamento del periodo di comporto. E' quanto precisato dai Tribunali di Asti e di Palmi in due recenti decisioni.
Green pass nei tribunali: obbligo immediato per avvocati e consulenti
Da Dl n. 1/2022 obbligo immediato, per i difensori, di esibizione del Green pass base per accedere nei tribunali. Lo ha confermato il Tar Puglia nel rigettare l'istanza di misure cautelari monocratiche proposta da un avvocato.