redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Da gennaio, avvisi di atti giudiziari via mail o sms

Nel corso di una conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ieri, 6 dicembre, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, hanno presentato l'iniziativa Vivifacile relativamente ai servizi utili al mondo della giustizia. A partire da gennaio 2011, gli avvocati potranno ricevere dalle cancellerie via e-mail o via sms gli avvisi relativi ai procedimenti civili di contenzioso, di volontaria giurisdizione, alle esecuzioni civili ed...

Per l'accertamento della plusvalenza occorre fare riferimento al valore dichiarato

La Commissione tributaria provinciale di Cosenza, con sentenza n. 739/01/10, si è pronunciata in ordine all'accertamento della plusvalenza di un terreno che era stato ricevuto in donazione e, successivamente, era stato venduto; per il collegio provinciale, in particolare, detta plusvalenza doveva essere determinata prendendo a riferimento il valore dichiarato al momento della donazione e non sulla base della differenza tra il corrispettivo di vendita e il valore storico all'atto dell'acquisto da...

Il ricorso sana la nullità della notifica dell'avviso

Con ordinanza n. 23879 depositata lo scorso 24 novembre 2010, la Corte di cassazione ha spiegato che, con la proposizione del ricorso da parte del contribuente, l'eventuale nullità della notifica di un avviso di accertamento viene sanata, ex tunc, per raggiungimento dello scopo dell'atto. Anche nel processo tributario, infatti, si applicano le regole sulla notificazione del processo civile.

L'errata interpretazione della documentazione non comporta la revoca della sentenza

Con sentenza n. 8353 del 30 novembre 2010, il Consiglio di stato ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato di due società avverso la decisione con cui era stata confermata la loro esclusione, per accertata anomalia dell’offerta, dalla gara pubblica indetta dal ministero della Difesa per l’affidamento del servizio di pulizia. Le due ricorrenti avevano denunciato la presenza di errori di fatto ex articolo 395, numero 4, del Codice di procedura civile in considerazione di un’erronea...

I requisiti di brevettabilità non possono essere descritti solo dopo la contestazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23592 del 22 novembre 2010, sottolinea come, ai fini del riconoscimento del brevetto per invenzione industriale, si richiede, sotto il profilo sostanziale, che l'invenzione si fondi sulla soluzione di un problema tecnico non ancora risolto e che sia idonea ad avere concrete realizzazioni nel campo industriale, tali da apportare un progresso rispetto alla tecnica e alle cognizioni preesistenti (novità estrinseca) e da esprimere un'attività creativa...