redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Governo: Ok ai decreti “taglia leggi”

Nella seduta dello scorso 13 dicembre, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato i due decreti legislativi proposti dal ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, contenenti l'abrogazione di ben 35mila atti con valore di legge e oltre 135mila atti di natura regolamentare in quanto ritenuti “superati”. Grazie a questi provvedimenti viene a concludersi il progetto “taglia leggi” avviato dal dicastero già dal 2008. Nel corso dei lavori governativi sono stati varati anche...

Termine automaticamente dimezzato solo per i procedimenti in opposizione successivi al 9 settembre

Il Giudice della prima sezione civile del Tribunale di Varese, con ordinanza del 10 dicembre 2010, si è occupato della recente questione insorta per i procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo antecedenti alla pronuncia della Cassazione a Sezioni unite n. 19246. La fatidica decisione dello scorso 9 settembre ha statuito - diversamente dall'orientamento giurisprudenziale fino a quel momento condiviso - che la riduzione della metà del termine di costituzione dell’opponente-debitore...

Delle obbligazioni sociali anteriori alla cessione, il cedente della quota di Snc risponde solo verso i creditori

La Corte di cassazione – con sentenza n. 25123 del 13 dicembre 2010 – ha statuito che il cedente di una quota di società in nome collettivo, qualora non abbia garantito agli acquirenti della inesistenza dei debiti sociali, risponde delle obbligazioni sociali sorte anteriormente alla cessione stessa esclusivamente nei confronti dei creditori sociali e non anche della società stessa e degli acquirenti della quota. Inoltre – si legge nel testo della decisione - una volta che la società ed i...

Niente bancarotta per il liquidatore del concordato

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 43428 del 7 dicembre 2010, hanno risposto negativamente alla questione rimessa loro dalla Quinta sezione relativamente alla sussumibilità delle fattispecie di bancarotta delle condotte distruttive o fraudolente nel caso le stesse siano state poste in essere dal liquidatore di un concordato preventivo con cessione di beni. I giudici del massimo collegio hanno, in particolare, chiarito come “il liquidatore dei beni del concordato...

La Corte di giustizia sull'e-commerce

Con sentenza pronunciata lo scorso 7 dicembre relativamente ai procedimenti riuniti n. C-585/08 e C-144/09, la Corte di giustizia europea è intervenuta in materia di competenza giurisdizionale del diritto dell'Unione relativamente ai contratti di consumo in caso di offerte on-line. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato che per stabilire se l’attività di un commerciante, presentata sul suo sito Internet o su quello di un intermediario, possa essere considerata “diretta” verso...