- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
La dequalificazione, da sola, non è mobbing
L'accertata esistenza di una dequalificazione professionale non basta perché possa dirsi integrata una condotta di mobbing: occorre provare l'intento persecutorio del datore di lavoro. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Composizione negoziata della crisi d'impresa: 252 euro per proporre istanza
Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Mise istitutivo dei diritti di segreteria per la procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa.
Ammissione al passivo del credito di lavoro: busta paga come prova
Le buste paga rilasciate al lavoratore, se firmate, siglate o timbrate dal datore di lavoro, possono essere utilizzate come prova del credito di lavoro oggetto dell'insinuazione al passivo fallimentare.
Riduzione del personale: scelta sui lavoratori di tutte le società del gruppo
Unico soggetto datoriale? Necessità che la procedura collettiva di riduzione del personale coinvolga tutti i lavoratori dell’unico complesso aziendale risultante dalla integrazione delle società del gruppo.
Verifica su c/c del professionista: via l'avviso se il versamento contante è giustificato
Verifiche fiscali sui conti correnti del professionista: accertamento da annullare se il contribuente dimostra che il versamento sospetto corrisponde a compensi incassati in contanti per prestazioni professionali.