- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giudizio di ottemperanza. Consulta: sì al rilascio di atti non registrati
Corte costituzionale: illegittimo mantenere il divieto di rilascio dell'atto non registrato nei casi in cui la sentenza richiesta serva per proporre azione di ottemperanza davanti al giudice amministrativo.
Concorrenza sleale dell'ex dipendente che sfrutta dati riservati
Sì alla configurabilità di una condotta di concorrenza sleale in caso di sfruttamento di notizie acquisite nel corso di una pregressa attività lavorativa. Responsabilità riscontrabile anche in assenza di patto di non concorrenza.
Sanzioni doganali nel rispetto del principio di proporzionalità
La sanzione amministrativa irrogata dall'Agenzia delle Dogane è eccessiva e non proporzionata? Va rideterminata dal giudice nel rispetto del principio di proporzionalità più volte affermato dalla Corte Ue.
Con l'esdebitazione il fallito si libera anche dei debiti Iva
Corte di cassazione: il beneficio dell'esdebitazione è applicabile anche ai debiti Iva, non contrastando con la normativa unionale in materia di sistema comune di imposta sul valore aggiunto.
Corte costituzionale: no ad automatica attribuzione del cognome paterno
Depositata la sentenza con cui i giudici costituzionali si sono pronunciati sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli.