redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il “Controllo analogo” va verificato sulla base di tutte le circostanze pertinenti

Con sentenza n. 1447 dell'8 marzo 2011, il Consiglio di stato ha spiegato che per valutare se un'autorità pubblica concedente eserciti sulla società concessionaria un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi “è necessario tener conto di tutte le disposizioni normative e delle circostanze pertinenti”. Da quest'esame deve risultare che l'ente concessionario è soggetto a un controllo che consente all'autorità pubblica concedente di influenzarne le decisioni. La presenza del...

In attesa di pubblicazione il Decreto sulla certificazione energetica in sede di rogito

E' prevista per lunedì, 28 marzo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo relativo all'”Attuazione della Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle Direttive 2001/77/Ce e 2003/30/Ce”, ai sensi del quale, in sede di compravendita, l'acquirente dovrà attestare di aver ricevuto dal venditore documentazione attestante la...

Opposizione a decreto ingiuntivo e termini dimezzati: la questione nuovamente alle Sezioni unite

Con ordinanza interlocutoria del 22 marzo 2011, la n. 6514, la Terza sezione civile della Cassazione ha provveduto a rimettere nuovamente in mano alle Sezioni unite la questione relativa alla riduzione dei termini nelle ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo a prescindere dalla circostanza che l'opponente si sia avvalso della facoltà di ridurre il termine di comparizione. In particolare, i giudici della terza sezione, oltre a sottolineare che il principio recentemente affermato dalle...

La notifica della multa va sempre fatta entro i termini

Per la Cassazione - sentenza n. 6971 del 25 marzo 2011 – la notifica fuori termine del verbale di sanzione amministrativa non può essere giustificata dall'esistenza di un disallineamento tra le banche dati pubbliche – nella specie Pubblico registro automobilistico (Pra) e Anagrafe nazionale dei veicoli presso la Motorizzazione. Sulla base di tale assunto è stata annullata la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto valido un verbale di multa per il quale la Polizia aveva...

Precari della scuola: diritto alla progressione professionale e risarcimento danni

I precari della scuola, in ragione del loro diritto alla progressione professionale a seguito della stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato, devono essere risarciti dal ministero dell'Istruzione per i danni derivanti dalla mancata immissione in ruolo. E' questo l'importante principio sancito dai giudici del Tribunale di Genova nel testo del dispositivo n. 520 depositato lo scorso 25 marzo 2011. In particolare, il ministero dovrà rifondere ai 15 ricorrenti una somma...